• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10486 risultati
Tutti i risultati [10486]
Biografie [3471]
Arti visive [2351]
Diritto [1548]
Storia [948]
Musica [688]
Archeologia [488]
Religioni [431]
Medicina [343]
Diritto civile [366]
Economia [282]

Processo locatizio

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] » (art. 30, co. 2 e 3). Nell’ordinanza il giudice deve, ex art. 56 l. n. 392/1978, fissare la data dell’esecuzione. Se invece il conduttore non si costituisce o si oppone, il giudice non può pronunciare l’ordinanza di rilascio e deve procedere oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

TEODORICO I re dei Visigoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO I re dei Visigoti Gastone M. Bersanetti Successe a Vallia alla fine del 418. Sua prima attività fu l'esecuzione del foedus con l'Impero. Insoffente della posizione che il trattato gli conferiva [...] cominciò fin dalla morte di Onorio (423) a tentare di estendere il suo dominio. Nel 425 i Visigoti assediarono Arles, ma furono costretti da Ezio ad abbandonare l'impresa. Respinto, T. concluse una pace, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO I re dei Visigoti (2)
Mostra Tutti

Assunzione di prove all’estero [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] par. 1), e la previsione che la prestazione di assistenza sia gratuita: in base all’art. 18, par. 1, infatti, per l’esecuzione delle richieste non può essere domandato il rimborso di tasse o spese, neanche se dovute ai testimoni in base al diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

laboratorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laboratorio laboratòrio [Der. del lat. laboratorium, dal part. pass. laboratus di laborare "lavorare, fare"] [LSF] Locale o edificio atto all'esecuzione di certe manipolazioni scientifiche (l. scientifico) [...] o tecniche (l. tecnico), in partic. di esperimenti e misurazioni: l. fisico, chimico, ecc. e, specific., l. di acustica, di elettrotecnica, ecc. L'evoluzione dei l. scientifici è stata parallela a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laboratorio (1)
Mostra Tutti

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] di un c. in cui il programma è registrato su di un supporto di sola lettura (ROM). C. seriale Quello in cui l’esecuzione di un programma è realizzata eseguendo una istruzione alla volta, su di un dato alla volta. C. parallelo Quello in cui possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

Harnoncourt, Nikolaus

Enciclopedia on line

Harnoncourt, Nikolaus Direttore d'orchestra, musicologo e strumentista austriaco (Berlino 1929 - St. Georgen im Attergau 2016). Una delle più eminenti autorità nello studio ed esecuzione della musica antica, ha affrontato lo [...] a fondare nel 1953 il Concentus Musicus Wien, che si impose come nuovo punto di riferimento per la corretta esecuzione della musica barocca: fecero sensazione l'interpretazione dei Concerti branderburghesi e delle Cantate di Bach e la riproposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – RICHARD STRAUSS – VIOLONCELLO – SALISBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harnoncourt, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

Francken, Hieronymus I

Enciclopedia on line

Francken, Hieronymus I Pittore (Herenthals 1540 - Parigi 1610). Come suo fratello Ambrosius lavorò a Fontainebleau (1566). Allievo di F. Floris, collaborò con questo nell'esecuzione di varie pitture (Giudizio universale, 1566, [...] e Adorazione dei Magi, 1571, nel museo di Bruxelles). Risentì della scuola veneziana (Carnevale veneziano, 1564, nel museo di Aquisgrana; la Decollazione del Battista, 1600, nella Gemäldegalerie di Dresda) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – PARIGI

NOSTROMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSTROMO . Questo nome è dato ai sottufficiali, o "mastri d'equipaggio"), che in sottordine al comandante o al nocchiero presiedono all'esecuzione delle singole manovre degli uomini di bordo, sia in [...] pace sia in guerra. L'appellativo è sinonimo di "uomo di fiducia", ed è stato sempre proprio della marina italiana ... Leggi Tutto

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] Giur. Merito, 1997, 305). Più complessa è l’eventualità che la sentenza straniera condanni il convenuto con un mezzo di esecuzione che l’ordinamento italiano non preveda. L’art. 54, reg. n. 1215/2012 prevede che, se «la decisione contiene un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Atti dell’Unione europea

Diritto on line (2016)

Paola Mori Abstract Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] atti di attuazione da adottarsi da parte della Commissione, nell’esercizio di delega legislativa ex art. 290 TFUE o di competenze di esecuzione ex art. 291, o da parte degli Stati membri (C. giust., 5.5.2015, C-146/13, Spagna c. Parlamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1049
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali