• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
90 risultati
Tutti i risultati [444]
Diritto processuale [90]
Diritto [214]
Diritto civile [58]
Biografie [49]
Storia [33]
Arti visive [25]
Medicina [20]
Diritto commerciale [19]
Economia [20]
Diritto tributario [18]

Responsabilità aggravata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] ai fini del co. 1, o nel dichiarare l’inesistenza del diritto cautelato ai fini del co. 2). Anche in materia di esecuzione forzata la responsabilità ai sensi del co. 2 può concorrere con quella di cui al co. 1. Sussiste quando il credito non esista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali Remo Caponi Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] al tempo della decisione di accoglimento della Corte costituzionale come si potrà tollerare un’esecuzione forzata contra constitutionem? La risposta è che non si può tollerare, ed infatti non la tollera esplicitamente l’ordinamento tedesco con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in materia di processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] spese straordinarie sostenute dall’altro coniuge per i figli, non si può procedere direttamente con l’esecuzione forzata, occorrendo un nuovo provvedimento giudiziale che accerti l’esistenza delle condizioni determinanti l’insorgenza dell’obbligo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare Franco De Stefano Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] ministero di un avvocato. Va versato un contributo unificato specifico ed offerta la prova del diritto a procedere ad esecuzione forzata: ma il controllo sarà poco più che formale, non esigendosi un’attività di cognizione in un procedimento che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sequestro liberatorio

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] c.p.c. rappresentano le sedi per le contestazioni del debitore relative al diritto del creditore di procedere all’esecuzione forzata o alla pignorabilità dei beni e alla regolarità formale e alle nullità del processo esecutivo (cfr. De Cristofaro, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Espropriazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Espropriazione Pasquale D'Ascola Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] chiude la fase sommaria davanti al giudice dell’esecuzione, tanto accordando che negando la tutela, devono . n. 6734 del 24.3.2011). Qua nto al rito dell’espropriazione forzata, si è detto che l’avvertimento al debitore esecutato, previsto dall’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sequestro. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Impossessamento, da parte delle competenti autorità, di un bene mobile o immobile, quale misura cautelare diretta ad assicurare una certa situazione di fatto o di diritto. Sequestro giudiziario. - Il sequestro [...] . Il sequestro giudiziario è il rimedio a una futura esecuzione diretta infruttuosa e può avere a oggetto anche elementi di bene mobile o immobile, nelle forme, rispettivamente, dell’espropriazione forzata mobiliare o immobiliare (art. 678 e 679 c.p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – PERICULUM IN MORA – PIGNORAMENTO – SEQUESTRANTE

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] veicoli così rinvenuti. 2.4 La nuova pubblicità delle vendite forzate Con un complesso intervento (sull’art. 490 c.p. Diritto 2012, Roma, 2012, 704; De Stefano, F., L’esecuzione indiretta: la coercitoria, via italiana alle “astreintes”, in Corr. mer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] dall’art. 675 c.p.c. è sufficiente dare inizio all’esecuzione entro il termine di trenta giorni e ciò anche se l’esito 521, 522 e 560 (norme queste ultime, relative all’espropriazione forzata); in particolare, esercita il diritto di voto nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012 Luciana Breggia Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] sia stato sottoscritto dalle parti e dagli stessi avvocati costituisce titolo esecutivo per l’espropriazione forzata, l’esecuzione per consegna e rilascio, l’esecuzione degli obblighi di fare e non fare, nonché per l’iscrizione di ipoteca giudiziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali