Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] contro il quale l’azione viene esercitata (Convenuto). L’azione esecutiva è, invece, alla base del processo di esecuzioneforzata; a differenza dell’azione di cognizione, compete soltanto al creditore munito di un titolo esecutivo (art. 474 c ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] , l’imputato e il responsabile civile sono condannati al pagamento di una provvisionale.
Approfondimenti di attualità
L'esecuzioneforzata indiretta delle obbligazioni di fare infungibile e di non fare: i limiti delle misure coercitive dell'art ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] cambiale un titolo esecutivo, se il debitore non paga tempestivamente, il possessore del titolo può iniziare direttamente l’esecuzioneforzata sui beni del debitore.
La nascita della cambiale è collegata al rapporto di cambio traiettizio in uso nel ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] l’ampiezza, dar conto in maniera completa. Ci si limita, pertanto, a segnalare, tra gli scritti di carattere dottrinale, Esecuzioneforzata degli obblighi di fare e di non fare (Iovene, Napoli, 1966) e, tra quelli di politica giudiziaria, l’ampia ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] essere fatta opposizione a norma degli art. 646 e ss., e che, in mancanza di opposizione, si procederà a esecuzioneforzata. Il decreto i. può essere dichiarato provvisoriamente esecutivo nei casi previsti all’art. 642.
In caso di opposizione (che ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del processo civile, il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma di decreto, di un’ingiunzione [...] fatta opposizione a norma degli art. 646 e ss., e che, in mancanza di opposizione, si procederà a esecuzioneforzata. Il decreto ingiuntivo può essere dichiarato provvisoriamente esecutivo nei casi previsti all’art. 642.
In caso di opposizione (che ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, [...] di un rapporto giuridico, ai sensi dell’art. 2908 c.c. In secondo luogo, vi è il processo civile di esecuzioneforzata, disciplinato dal libro III del codice di procedura civile, il quale è finalizzato a far ottenere al titolare del diritto ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] fa capo il regime dell’immunità dei beni di uno Stato estero da azioni esecutive. Rispetto a tali beni, l’esecuzioneforzata deve ritenersi ammissibile solo se esperita su beni non destinati a una pubblica funzione. Data la difficile applicabilità ai ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla Comunità Europea e conclusa [...] interesse, oppure b) quando la parte soccombente non esegua spontaneamente la sentenza e si renda dunque necessaria l’esecuzioneforzata. Nella seconda ipotesi, la pronuncia della Corte d’appello ha lo scopo di attribuire efficacia esecutiva alla ...
Leggi Tutto
Soggetto pubblico chiamato a esercitare la funzione giurisdizionale civile, ossia quell’attività consistente generalmente nella tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi o status (art. 2907 c.c.). [...] con un atto di accertamento (dotato dell’efficacia di giudicato) del diritto fatto valere; attività di esecuzioneforzata, attraverso la quale si tende all’attuazione pratica e materiale dei diritti; attività cautelare, diretta a eliminare ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...