Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] sul piano giuridico ed anche pratico, la sentenza di condanna, quando si tratti di diritti non realizzabili per via di esecuzioneforzata, considerata la sentenza in sé e per sé, cioè senza far riferimento a quel momento della tutela del diritto che ...
Leggi Tutto
Giurista e scrittore (Nuoro 1902 - Roma 1975). Prof. univ. dal 1934, insegnò diritto processuale civile nelle università di Camerino, Macerata, Padova, Trieste e da ultimo (1958-72) in quella di Roma; [...] notevoli opere scientifiche tra cui: Contributo alla dottrina dell'arbitrato (1931); L'esecuzioneforzata (1937); Teoria e pratica del processo (1940); ancora L'esecuzioneforzata (1950, nel Trattato di diritto civile italiano diretto da F. Vassalli ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Messina 1903 - Ragusa 1976); prof. univ. dal 1932, insegnò sino al 1973 diritto civile nell'univ. di Messina di cui, dal 1957, fu anche rettore; socio naz. dei Lincei (1961). Fu anche [...] (1928); Il negozio di gestione sottostante alla rappresentanza (1929); Teoria dei trasferimenti coattivi (1931); L'esecuzioneforzata e il diritto sostanziale (1935); Gli istituti di diritto civile (1943); gli scritti monografici raccolti nel ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] del soggetto contro il quale l’a. viene esercitata (convenuto).
L’ a. esecutiva è, invece, alla base del processo di esecuzioneforzata; a differenza dell’a. di cognizione, compete soltanto al creditore munito di un titolo esecutivo (art. 474 c.p.c ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] per la valutazione della sua esistenza, l’esperimento dell’impugnazione. Infine, si parla di i. ad agire nell’esecuzioneforzata, ma ciò è improprio in quanto unica condizione di tale procedimento è costituita dal titolo esecutivo.
Interesse privato ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] della lingua da parte di un parlante, in contrapposizione a competence (➔ competenza).
Approfondimenti di attualità
L'esecuzioneforzata indiretta delle obbligazioni di fare infungibile e di non fare: i limiti delle misure coercitive dell'art ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] dei giudicati provenienti dagli altri Stati membri. Solo in caso di contestazione del riconoscimento o di necessità di esecuzioneforzata del giudicato estero è necessario l'esperimento di una sorta di delibazione semplificata.
Il grande interesse e ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] il valore dell'immobile pignorato è sempre determinato dal giudice dell'esecuzione sulla base degli elementi forniti dalle parti e di quelli all'opposizione della moglie del debitore all'espropriazione forzata dei beni di questo.
Il 22 agosto 1975 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tempo per poter ricostruire, con tranquillità, un nuovo diritto processuale popolare.
L'esecuzioneforzata è regolata in parte dalla ZPO.; l'esecuzione su immobili soggiace principalmente alla legge sulla vendita all'asta e sull'amministrazione ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] l'accertamento dell'attivo; l'altra comprende gli atti propriamente di esecuzione.
Accertamento del passivo. - Nessuno è ammesso a concorrere sul ricavato dell'esecuzioneforzata se non abbia fatto riconoscere la sua qualità di creditore attraverso ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...