Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] normativa prevede, infatti, che l’atto di accertamento funga anche da titolo esecutivo e quindi legittimi l’esecuzioneforzata da parte dell’Agente della riscossione. La graduale soppressione dell’iscrizione a ruolo e della connessa notifica della ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] 9.1973, n. 600 riconosce agli enti impositori, al fine di prendere conoscenza di beni e crediti da sottoporre ad esecuzioneforzata (art. 35, co. 25 bis, d.l. 4.7.2006, n. 223). Questa accentuata amministrativizzazione della riscossione coattiva, che ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] e interessi, entro un termine (di trenta giorni), con l’avvertimento che in difetto si procederà con l’esecuzioneforzata («sotto pena degli atti esecutivi»). Sicché essa non è soltanto un ordine esecutivo di pagamento (equiparabile al ruolo ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] oltre a quelle (di cui all’art. 2, co. 1, d.lgs. n. 546/9912) riguardanti gli atti dell’esecuzioneforzata successivi alla notifica della cartella di pagamento.
La giurisdizione tributaria si è espansa anche a discapito di quella amministrativa, per ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] hanno carattere generale: si esclude la r. dell’inferiore per l’esecuzione di un ordine che era obbligato a eseguire; si afferma la r erario, ovvero che le irregolarità stesse sono dovute a causa di forza maggiore a lui non imputabile. L’art. 93 t.u.e ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] esecutivi nell’anno in cui l’agente della riscossione promuove l’esecuzione o vi interviene e nell’anno precedente. Ciò in ragione imposta oggi sostituita dall’IMU, con effetti dall’1.1.2012, in forza dell’art. 13 del citato d.l. 201/2011 (per tale ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] art. 49) anche alla notifica di tutti gli atti dell’espropriazione forzata, è posta dall’art. 26, co. 1, d.P.R P.R. 29.5.1982, n. 655 (Approvazione del regolamento di esecuzione dei libri I e II del codice postale e delle telecomunicazioni [...]), e, ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] del termine acceleratorio per l’avvio dell’espropriazione forzata; termine precedentemente fissato nel 31 dicembre del terzo di accertamento esecutivo, gli oneri di riscossione ed esecuzione sono applicati solo a partire dalla scadenza del termine ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...