TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] prolungata intubazione endotracheale e iperventilazione polmonare forzata, di una predisposizione a episodi , e la l. 2 dicembre 1975 n. 644 (con il relativo regolamento d'esecuzione, approvato con d.P.R. n. 409 del 16 giugno 1976). Quest'ultima ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] . 74). Capitolazione è la convenzione che determina la resa di forze operanti o di una posizione fortificata (art. 84).
Feriti e anche il militare che ha eseguito l'ordine quando l'esecuzione di questo costituisce manifestamente reato" (art. 40 cod. ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] essenzialmente dal Bund e, dall'altra parte, l'esecuzione e l'amministrazione delle decisioni sia federali che federate, che mettevano di fatto il Senato in una situazione di forza.
Conclusione
La divisione territoriale del potere resta uno degli ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] dall'oppressione fu raggiunto in occasione dell'esecuzione di Ravachol, quando gli anarchici presero a 1970, pp. 3-4). Bisogna dire comunque che un certo grado di forza fisica è insito in molte forme di azione collettiva, che hanno certamente l ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] ², vol. I, pp. 169-212.
Peppe, L., Studi sull'esecuzione personale, vol. I, Debiti e debitori nei primi due secoli della scozzesi sconfitti da Cromwell vennero deportati in massa al lavoro forzato nelle colonie d'America (v. Williams, 1966, p. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] in Francia a nome di Massimiliano e Margherita per curare l'esecuzione dei patti e per rendere a Luigi XII l'omaggio contatto epistolare, non riteneva opportuno procedere a una soluzione di forza, temendo, durante la rivolta in Castiglia, l'apertura ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] . Alcune culture o subculture pongono in rilievo la forza fisica e la forma, mentre altre sono orientate l'integrità psicofisica e la personalità morale del lavoratore nella fase di esecuzione degli obblighi contrattuali (art. 2087 c.c.). Il fatto è ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] politico, e di creare così una fidelizzazione forzata di tutta la dirigenza che contrasta apertamente con l’esercizio di compiti di gestione, cioè di «funzioni amministrative di esecuzione dell’indirizzo politico» (sentt. 28.11.2008, n. 39026 e ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] di cognizione renda praticamente infruttuosa la messa in esecuzione del titolo esecutivo successivamente ottenuto, in quanto, somme di denaro avviene con le forme dell’espropriazione forzata in quanto compatibili, mentre l’attuazione delle misure ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] generale: si esclude la responsabilità dell’inferiore per l’esecuzione di un ordine che era obbligato a eseguire; si afferma all’erario, ovvero che le irregolarità stesse sono dovute a causa di forza maggiore a lui non imputabile. L’art. 93 t.u.e.l ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...