Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] oltre a quelle (di cui all’art. 2, co. 1, d.lgs. n. 546/9912) riguardanti gli atti dell’esecuzioneforzata successivi alla notifica della cartella di pagamento.
La giurisdizione tributaria si è espansa anche a discapito di quella amministrativa, per ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] della procedura). In correlazione, il concetto di «processo pendente» di cui all’art. 18 non include le procedure di esecuzioneforzata (C. giust., 9.11.2016, C-212/15, ENEFI).
Quanto al processo di cognizione, gli effetti della procedura di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] spese straordinarie sostenute dall’altro coniuge per i figli, non si può procedere direttamente con l’esecuzioneforzata, occorrendo un nuovo provvedimento giudiziale che accerti l’esistenza delle condizioni determinanti l’insorgenza dell’obbligo ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] della scienza (Discorso), Napoli 1901; Le piccole espropriazioni, Milano 1901; Per la riforma dei procedimenti di esecuzioneforzata, Napoli 1901; Della nullità delle donazioni e delle disposizioni testamentarie a favore delle corporazioni religiose ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] ministero di un avvocato.
Va versato un contributo unificato specifico ed offerta la prova del diritto a procedere ad esecuzioneforzata: ma il controllo sarà poco più che formale, non esigendosi un’attività di cognizione in un procedimento che, per ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] c.p.c. rappresentano le sedi per le contestazioni del debitore relative al diritto del creditore di procedere all’esecuzioneforzata o alla pignorabilità dei beni e alla regolarità formale e alle nullità del processo esecutivo (cfr. De Cristofaro, M ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] Passarelli, Il fallimento e le altre forme di tutela giurisdizionale (Milano 1964), nel quale sono esaminati l'esecuzioneforzata e i procedimenti concorsuali, sia dal punto di vista della funzione sia da quello più propriamente processuale. Dopo ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] il 26 sett. 1983.
Il primo oggetto di studio del C. fu, sull'onda dell'interesse suscitato per l'esecuzioneforzata dalle Lezioni di F. Camelutti, il problema dell'alienazione dell'immobile pignorato: problema che egli affrontò con tre ampi saggi ...
Leggi Tutto
Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] ex art. 560 c.p.c. Quest’ultimo precetto risolve il problema della gestione del bene pignorato nel processo di esecuzioneforzata: esso è funzionale all'esercizio del compito di custodia, enunciando il divieto di locare il bene senza che il soggetto ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] del contraddittorio, facendo introdurre apposite norme per una valida chiamata in giudizio, nonché un'efficace disciplina dell'esecuzioneforzata.
Prima che l'ordinamento giudiziario entrasse in vigore (28 maggio 1956) il F. provvide a trasmettere a ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...