Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] di denaro nei limiti del suo dovere contributivo.
I doveri coniugali non sono in genere suscettibili di esecuzioneforzata. Tuttavia se l’inadempimento «rende intollerabile la prosecuzione della vita familiare» e/o reca pregiudizio «grave» all ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] giorni dalla notifica ex art. 26 d.P.R. n. 602/1973) con l’avvertimento che in mancanza si procederà ad esecuzioneforzata. La singola partita di ruolo è formalmente unitaria, ma nella sostanza plurima, scindibile cioè in più atti (tant’è che, per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] normativa prevede, infatti, che l’atto di accertamento funga anche da titolo esecutivo e quindi legittimi l’esecuzioneforzata da parte dell’Agente della riscossione. La graduale soppressione dell’iscrizione a ruolo e della connessa notifica della ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] internazionale, al diritto agrario separato da quello dei diritti reali o di proprietà, al diritto dell’esecuzioneforzata separato dalle procedure concorsuali, al diritto commerciale separato da quello industriale, da quello fallimentare e da ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] da questi ultimi per espletare l’incarico; le spese per la pubblicità legale dei provvedimenti, quelle da anticipare per l’esecuzioneforzata di obblighi di fare e non fare e quelle per le notifiche officiose non soggette a prenotazione a debito. Ai ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] creditori la cui azione viene paralizzata.
Il decreto contiene infine alcune specifiche disposizioni concernenti l’esecuzioneforzata dei crediti liquidati in applicazione della cosiddetta “legge Pinto”, sancendo l’impignorabilità presso le singole ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] 9.1973, n. 600 riconosce agli enti impositori, al fine di prendere conoscenza di beni e crediti da sottoporre ad esecuzioneforzata (art. 35, co. 25 bis, d.l. 4.7.2006, n. 223). Questa accentuata amministrativizzazione della riscossione coattiva, che ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] Milano, 1950), che non ha avuto sostanzialmente seguito, il giudizio di divisione non sarebbe altro che un procedimento di esecuzioneforzata che non avrebbe bisogno di essere preceduto da una fase di cognizione, ma nel corso del quale, si potrebbero ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] emessa: Stato membro di origine e Stato membro di esecuzione possono ben coincidere qualora la natura transnazionale della controversia cessazione dell’esecuzione del sequestro ovvero ancora all’espletamento di un’esecuzioneforzata in relazione ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] ai fini del co. 1, o nel dichiarare l’inesistenza del diritto cautelato ai fini del co. 2).
Anche in materia di esecuzioneforzata la responsabilità ai sensi del co. 2 può concorrere con quella di cui al co. 1. Sussiste quando il credito non esista ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...