Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] rispetto a tutti gli altri creditori, e lo ius sequelae, ossia il diritto di sottoporre il bene ad esecuzioneforzata, anche se divenuto di proprietà di un terzo.
Seppur aventi il medesimo profilo funzionale, pegno ed ipoteca si differenziano ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] oltre che nei soggetti intervenuti (v. anche per riferimenti e per indicazioni di altre ricostruzioni, Bonsignori, A., L’esecuzioneforzata, III ed., Torino, 1996, 37 ss.).
A nostro avviso, le parti del processo esecutivo devono essere individuate ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] ex art. 475 c.p.c. (Trib. Milano, decr. 30.11.2007, in Foro it., 2009, I, 935; Trib. Tolmezzo, 7.3.2009, in Riv. esecuzioneforzata, 2009, 477). Ciò perché i medesimi controlli che l’art. 475 c.p.c. riserva al cancelliere, sono dal reg. n. 805/2004 ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] con notevole ritardo rispetto a quella concernente l’immunità dalla giurisdizione in ragione del fatto che l’esecuzioneforzata sui beni arreca agli Stati un pregiudizio maggiore di quello derivante dallo svolgimento di un procedimento cognitivo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] di un obbligo di fare. Nel primo caso si seguiranno le forme dell’espropriazione forzata (art. 483 c.p.c.) e nel secondo quelle dell’esecuzioneforzata di obblighi di fare (art. 612 c.p.c.).
Problemi sorgono invece allorché il provvedimento ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] termine di sessanta giorni, in luogo dell’opposizione tardiva di cui all’art. 620 c.p.c. (Micheli, G.A., Dell’esecuzioneforzata, cit., 154). Tale disciplina è volta a porre il terzo, il cui diritto sia leso dalla vis executiva, in una situazione ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] Bigiavi, W., La separazione tardiva, in Riv. dir. comm., 1936, I, 68 ss.; Bove, M., L’esecuzioneforzata ingiusta, Torino, 1996; Bove, M., La liquidazione forzata, in Balena, G.-Bove, M., Le riforme più recenti del processo civile, Bari, 2006, 201 ss ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] «ciò non sia manifestamente iniquo». Certo, la formula è alquanto infelice (cfr, nello stesso senso, Carratta, A., L’esecuzioneforzata indiretta delle obbligazioni di fare infungibili o di non fare: i limiti delle misure coercitive dell’art. 614 ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] «ciò non sia manifestamente iniquo». Certo, la formula è alquanto infelice (cfr, nello stesso senso, Carratta, A., L’esecuzioneforzata indiretta delle obbligazioni di fare infungibili o di non fare: i limiti delle misure coercitive dell’art. 614 bis ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] della Corte d’appello che accoglie la domanda di riconoscimento, costituisce titolo per l’attuazione e per l’esecuzioneforzata (v. Conetti, G.-Tonolo, S.-Vismara, F., Commento alla riforma del diritto internazionale privato italiano, II ed ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...