Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] previsione secondo cui «L’ABF non può conoscere controversie per le quali sia pendente un procedimento di esecuzioneforzata o di ingiunzione», in relazione ai quali, dunque, il ricorso al sistema di risoluzione stragiudiziale diviene ammissibile ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] essere sindacato in ogni tempo in sede di autonoma azione giudiziaria di accertamento o di eventuale opposizione in sede di esecuzioneforzata del decisum arbitrale.
Fonti normative
Artt. 806-840 c.p.c.; artt. 669 quinquies, 669 octies, co. 5, 669 ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] avversata ed esercitabile da parte del creditore, attraverso la scelta, in sostituzione del rimedio dell’esecuzioneforzata civile, dell’ottemperanza amministrativa, rafforzata dalla comminatoria delle astreintes. La possibilità, per un creditore ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] finanziaria, anche al fine di ottenere, con la sentenza passata in giudicato, un titolo esecutivo che legittima l’esecuzioneforzata ordinaria.
I caratteri del processo di rimborso, a parte la possibile mancanza di un atto impugnabile, derivano ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] in cui il credito abbia ad oggetto un bene determinato presente nel patrimonio del debitore e suscettibile di esecuzioneforzata in forma specifica, la dottrina ritiene legittimo l'intervento surrogatorio nel caso in cui il patrimonio del debitore ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] costi ricompresi nella condanna alle spese; la rilevanza della soccombenza per il loro carico; il loro trattamento nell’esecuzioneforzata.
La regolamentazione provvisoria delle spese
Secondo la disposizione contenuta un tempo nell’art. 90 c.p.c. e ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] il modo dell'attuazione è da ritenere spetti perciò al tribunale competente per territorio in relazione al tipo di esecuzioneforzata sollecitato (artt. 9 e 26 c.p.c.); quanto al procedimento, considerando che l'adattamento implica scelte circa l ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] . Se il giudice amministrativo ha pronunciato una condanna al pagamento di somme di denaro, il privato può essere sottoposto ad esecuzioneforzata nelle forme previste dal codice di procedura civile (art. 115, co. 2, c.p.a.) Se invece il giudice ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] bensì al diritto al risarcimento dei danni nei confronti del creditore procedente (Cass., 23.2.2006, n. 4000 in Riv. esecuzioneforzata, 2006, 422; Cass., 11.6.2003, n. 9394, ivi, 2004, 281).
Il prezzo di vendita viene usualmente determinato da un ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] dalla cartella esattoriale ed è stata inoltre esclusa l’appartenenza del sollecito di pagamento inviato al contribuente agli atti dell’esecuzioneforzata, potendosi assimilare invece all’avviso di mora di cui al D.P.R. n. 602 del 1973, art. 50, comma ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...