• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [2080]
Storia [334]
Biografie [539]
Arti visive [344]
Diritto [274]
Economia [145]
Archeologia [150]
Religioni [110]
Geografia [82]
Diritto civile [94]
Musica [94]

CERNUSCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] il Mazzini e che per il momento non poté quindi avere esecuzione. E così pure egli ebbe un ruolo di rilievo nella preparazione ministero Montanelli-Guerrazzi del 27 ottobre; e anche nella capitale del granducato il C., che si andava sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SINISTRA DEMOCRATICA – SOCIETÀ COOPERATIVE – CASTEL SANT'ANGELO – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNUSCHI, Enrico (4)
Mostra Tutti

FERRI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Enrico Giuseppe Sircana Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] di un governo che avesse garantito la propria neutralità tra capitale e lavoro. Nel settembre di quello stesso anno la tendenza istituto della misura detentiva da applicarsi dopo l'esecuzione della pena a carico dei delinquenti abituali, professionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CODICE PENALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Enrico (4)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Massimo Taparelli d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Massimo Taparelli d' Walter Maturi Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] nella creazione e gli imputarono pregiudizi di esecuzione naturalistica. Natura cavalleresca, l'A. fu Camillo di Cavour (marzo 1861). Per le discussioni sul trasporto della capitale a Firenze, l'A. fu accusato di municipalismo piemontese (Silva), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO DE SANCTIS – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Massimo Taparelli d' (4)
Mostra Tutti

CARRASCOSA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRASCOSA, Michele Vladimiro Sperber Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt. La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] lunga convalescenza a Napoli nell'estate 1509. Nella capitale assurse ben presto ai più alti gradi dell'esercito 'uscita dal Regno di Ferdinando I, affidandone al C. l'esecuzione materiale. Questo complotto è documentato da tre lettere del Circello al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI TROPPAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRASCOSA, Michele (2)
Mostra Tutti

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] con la ristrutturazione di quelle già esistenti. Nelle due capitali del regno, la residenza del sovrano fu riportata al , evidentemente, dell'incombente pericolo della Reconquista l'esecuzione di queste opere risulta più solida e accurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Rodolfo Angelo Del Boca Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame. Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] .000 Cirenaici, la metà dei quali morirono nei lager del deserto per malattie, maltrattamenti, scarsa alimentazione ed esecuzioni capitali. Operato il distacco tra le formazioni ribelli e le popolazioni indigene, espugnata il 19 genn. 1931 la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

Cuoco, Vincenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Vincenzo Cuoco Antonino De Francesco L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] mutato: a far data dal 1802, Milano non era più la capitale della Repubblica cisalpina fondata da Bonaparte nel 1797 e quindi restaurata, sua azione in seno alla commissione chiamata a dare esecuzione all’eversione della feudalità, dove, piegando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuoco, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

Labriola, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Antonio Labriola Alessandro Savorelli Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] , si è trovata una «linea di metodo», ma l’«esecuzione particolare non è facile» (La concezione materialistica della storia, il 18 Brumaio di Marx e le parti storiche del Capitale – della quale, passando dalla chiarificazione dei principi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – MATERIALISTICAMENTE – BERTRANDO SPAVENTA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriola, Antonio (6)
Mostra Tutti

CRISPOLTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Filippo Alessandro Albertazzi Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] redattore capo. In seguito, continuò a collaborarvi. Il ritorno nella capitale diede al C. l'opportunità di riprendere, con maggiore intensità, italiana, pur raccomandando molta ponderazione nell'esecuzione, di scoraggiare gli "zelanti", di evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PAOLO MATTEI GENTILI – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPOLTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

LOTARIO I, imperatore, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTARIO I, imperatore, re d'Italia Mario Marrocchi Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] ; Ludovico non graziò i congiurati ma commutò la pena capitale nell'accecamento, che portò Bernardo a una rapida e la corte, dove - quando arrivò la notizia della loro esecuzione da parte di membri del seguito pontificio accompagnata da voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – PIPINO D'AQUITANIA – AUTORITÀ IMPERIALE – ORDINATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO I, imperatore, re d'Italia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali