Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] L’ a. esecutiva è, invece, alla base del processo di esecuzione forzata; a differenza dell’a. di cognizione, compete soltanto al l’investimento del risparmio delle famiglie e aumentare il capitale di rischio delle imprese.
L’ azionariato operaio è ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] a esproprio, cui si ricorre qualora risulti necessario per la corretta esecuzione dei lavori. L’o. temporanea è disposta con ordinanza, modello neoclassico la sostituibilità dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e la perfetta flessibilità dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] . Infine, si parla di i. ad agire nell’esecuzione forzata, ma ciò è improprio in quanto unica condizione di produzione di tutti i beni, e quindi sui prezzi, sul valore del capitale sotto le sue varie forme, sulla rendita, sul salario e sul profitto, ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] n. 215); i c. di bonifica montana, che provvedono all’esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere di bonifica dei territori montani (l. è costituita dalla sommatoria dei redditi fondiari, di capitale, d’impresa e diversi, esclusi i redditi ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] gestione, le quote di utile o di perdita riferite al capitale. Nei sistemi parziali di scritture riflettenti i rischi, gli impegni valuta estera di cui gli esportatori dispongono per l’esecuzione di pagamenti all’estero o con la cessione ad altri ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] della produzione di 2 a i circa. M. Saibante calcola i capitali industriali e artigiani, alla metà del 1939, pari a 124,3 alla normale forma dell'autofinanziamento, soprattutto per dare esecuzione al programma autarchico mano a mano che veniva ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] era il congresso nazionale della DC che si doveva svolgere nella capitale dal 6 al 10 giugno; ma già all'immediata vigilia Quaroni ha pensato di affidare all'iniziativa privata l'esecuzione dei grandi fabbricati dominanti lasciando il resto agli enti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] il lago artificiale di Futaleufú (Chubut). Altre sono in esecuzione. All'Ansaldo si deve tra l'altro la centrale le crescenti aspettative di una svalutazione hanno causato ingenti fughe di capitali.
Nel 1981-82 l'A. ha attraversato un periodo di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] dovuto innalzare i tassi d'interesse - onde attirare capitali in grado di riportare in pareggio la bilancia dei a tempo indeterminato. Le borse di lavoro possono avere esecuzione presso imprese manifatturiere, di commercio all'ingrosso e al dettaglio ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] denaro/lettera da parte dei dealers o market makers); immediatezza nell'esecuzione degli ordini. In un mercato di dealers, il market maker impegna il proprio capitale per garantire immediatezza agli investitori che vogliono comprare e vendere in un ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...