CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] società tecnicamente all'avanguardia e fornita di un ingente capitale. Il C. incominciò allora la sua attività di film, studiava attentamente gli accompagnamenti musicali affidandone l'esecuzione a maestri di valore, si interessava alla recitazione, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] duca e con Andrea appena rilasciato, si mise in viaggio per la capitale. Il governo di Nizza e Contea fu affidato temporaneamente a Claudio Cambiano morte lui e il figlio. Per sfuggire all'esecuzione, i due si rifugiarono nella loro fortezza di ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] centinaio di tavole illustrative, diresse attorno al 1893 l'esecuzione di una serie di fotografie, curò il completo ordinamento s.; G. Accasto-V. Fraticelli-R. Nicolini, L'architettura di Roma capitale 1870-1970. Roma 1971, pp. 74 s.; G. Orefice, L ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] imposto con la forza dall'esarca Smaragdo - certo in esecuzione di precisi ordini dell'imperatore Foca - un nuovo ma Pemmone, che temeva evidentemente la presenza del metropolita nella capitale, si era sempre opposto ai desideri di Callisto. Finché ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] svuotamento, della lustratura e di una gratifica, per l'esecuzione di un vaso in granito verde minuto, di notevole impegno numerosi personaggi, proprietari terrieri nei dintorni della capitale spesso legati alle vicende storico-economiche della città ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] italiano e presso la Società medica argentina. Nella capitale argentina, declinata l'offerta della titolarità di una , inerenti alle ferite del miocardio, affrontata dopo l'esecuzione di una cardiorrafia per ferita penetrante del ventricolo sinistro ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] il lasciapassare per alcuni importanti incarichi: tra tutti l’esecuzione delle tavole anatomiche per l’ospedale di Santo Spirito ( Antichi bagni di Ripetta (Roma, Galleria d’arte moderna di Roma Capitale) e La ninfa del fiume (Roma, coll. priv.).
Nel ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] coreografo e padre di Salvatore, il creatore del coreodramma. Nella capitale austriaca il M. conobbe P.-B. Michel; questi fu assai quale egli era, e per alcune divergenze di vedute sull'esecuzione dei passi. Il M. fu così costretto ad aggiungere un ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] libri e per il loro commercio di importazione ed esportazione.
Il capitale sociale fu di 240 ducati, apportati in parti uguali dai due tipografi esercitavano l'arte. Ma oltre che per l'esecuzione materiale del libro egli fu celebrato per la scelta dei ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] progetto sul tema di un camposanto per città capitale. L'architettura cimiteriale sarà costantemente sviluppata dal Florio a Favignana commissionato nel 1875 e concluso nel 1878: l'esecuzione dei progetti e la cura del cantiere fu affidata dal D. ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...