• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [504]
Storia [184]
Arti visive [126]
Musica [60]
Religioni [50]
Economia [34]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [20]
Diritto [13]
Medicina [10]

GOLINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Giuseppe Nicola De Ianni Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] si sviluppava lungo gli 80 km tra le montagne della Rila e la capitale, con 24 km di galleria a foro cieco, 30 in galleria artificiale dell'attività aziendale. In quattro anni fu data esecuzione a una assai articolata rete stradale e si procedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOTESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTESE, Giuseppe Simone Caputo SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] non diminuì negli anni a venire, come testimoniano le numerose esecuzioni della Concord Sonata di Ives e di lavori di Elliott Carter di Arturo Benedetti Michelangeli, trovandosi appunto nella capitale nipponica quando il 12 giugno morì il famoso ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BENEDETTO PLATTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO BATTISTELLI

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di Elena Dellapiana ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] solo attraverso un’incisione, poiché l’esecuzione, portata a termine solo nel primo . Depieri, Il controllo improbabile: progetti urbani, burocrazie, decisioni in una città capitale dell’Ottocento, Milano 2005, pp. 29-32; C. Franchini, Nicolis di ... Leggi Tutto
TAGS: ROBILANT, FILIPPO GIOVANNI BATTISTA NICOLIS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BATTISTA PIACENZA – MARIO LUDOVICO QUARINI – VITTORIO AMEDEO III

GOZZADINI, Gabione

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gabione Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli. Seguendo quella che era già una tradizione [...] fu emessa sentenza di confisca dei beni e di bando capitale nei confronti di Nanne e di diversi suoi seguaci. Il consegna di Cento e Pieve di Cento. Il legato acconsentì e l'esecuzione del G. fu differita al 9 febbraio. Nelle trattative fu coinvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LAVIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVIGNA, Vincenzo Antonio Rostagno Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone. Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] necessario citare una Zaira, della quale numerose fonti segnalano l'esecuzione a Firenze nel 1809, notizia che comunque va accolta con uno stile simile impronta alcune sinfonie scritte per la stessa capitale lombarda da Rolla, C.E. Soliva, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – FEDELE FENAROLI – EMANUELE MUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVIGNA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

LIDARTI, Christian Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe) Silvia Gaddini Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] compositore di corte e, più tardi, maestro di cappella nella capitale asburgica. Questi, tuttavia, dopo aver preso visione di "un , e incoraggiato dal successo riscosso a Vienna da un'esecuzione della sua messa, decise, nel 1751, di abbandonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BIBLIOTECA ESTENSE – MONTECATINI TERME – PIETRO LEOPOLDO

TIBURZI, Domenico Luigi, detto Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino Giulio Tatasciore – Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] con sentenza del 21 agosto 1869. Seppur scampato alla pena capitale in virtù dell’attenuante della provocazione, nei giorni della presa Oppure con quella dello stesso Tiburzi che dispone l’esecuzione di un suo gregario, colpevole di aver azzardato un ... Leggi Tutto
TAGS: PRESA DI PORTA PIA – GIOVANNI GIOLITTI – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI NICOTERA – STATO PONTIFICIO

ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo Livio Antonielli ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] di prosegretario dell’Amministrazione centrale del Reno, dipartimento con capitale Bologna. Era questo l’organo politico collegiale cui era 1800, per essersi questa rifiutata di mettere in esecuzione tre leggi promulgate dal governo. Il ministro di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE IL GRANDE – GIOACCHINO MURAT – FRANCESCO MOSCA

RELLINI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RELLINI, Ugo Massimo Cultraro RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] lo studioso nella sua autobiografia (Fra due plotoni di esecuzione, Rocca San Casciano 1968, p. 296). In questo energie nella realizzazione di un nuovo museo di preistoria nella capitale, il Museo delle origini e delle tradizioni, inaugurato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETRO DE FRANCISCI – GIOVANNI CAPELLINI – BENITO MUSSOLINI – ETÀ DEL BRONZO

RUTA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUTA, Clemente Alberto Crispo – Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] , 1996), l’attività piacentina continuò nel 1729 con l’esecuzione della S. Elena ritrova la vera croce per le ‘preservate in seconde nozze la parmigiana Barbara Pelastrini, che morì nella capitale borbonica (G. Cirillo, in Cirillo - Crispo, 2012, ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – GIOVANNI DELLA CROCE – CAZZAGO SAN MARTINO – SEBASTIANO GALEOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 76
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali