PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Nanetta e Lubino (libretto di Carlo Francesco Badini). Nella capitale britannica prese parte ai concerti diretti da Carl Friedrich 2 maggio 1789).
Nel 1796 si recò a Vienna per l’esecuzione, il 22 marzo al Burgtheater, del melologo Werther, da Goethe ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] di mantenere i contatti clandestini con gli altri patrioti della capitale fra cui si distingueva Antonio Gallotti di Ascoli Satriano il laici vennero fucilati all'alba del 19 luglio mentre l'esecuzione del D. e di suo nipote Giovanni venne rinviata ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] Del Monaco e il figlio Michele. Il successo nella capitale asburgica fu immediato: nel giro di pochi anni il 1813 prese parte (al violoncello o ai timpani) alla prima esecuzione della Settima sinfonia di Beethoven, diretta dall'autore. Nominato nel ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] nel giro di qualche giorno i protagonisti diretti dell’esecuzione e gli altri che li avevano assistiti. Il . Michel, A. T., in Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, IV, Le Persone, R-Z, Milano 1937, p. ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] veneziani. A causa dell’impossibilità di mandarlo nella capitale orientale, il 20 settembre dello stesso anno il essere stato Polo, riuscì probabilmente a fuggire.
La notizia dell’esecuzione non era ancora arrivata a Venezia 17 luglio 1453, data ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] professionale del C. è riconoscibile non solo nella esecuzione degli edifici, ma anche, più in generale, 1969, passim;G.Accasto-V. Fraticelli-R. Nicolini, L'archit. di Roma capitale, 1870-1970, Roma 1971, pp. 35-46; G.Spagnesi, Edilizia romana nella ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] a morte 30 ufficiali. Ma, a seguito dell’immediato intervento del re, ad affrontare la pena capitale restarono solo Morelli e Silvati. L’esecuzione ebbe luogo il 12 settembre in piazza S. Francesco. A differenza di Silvati, Morelli, poi sepolto ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] 1838, al teatro Ducale di Parma, prese parte alla prima esecuzione dell'opera Marin Faliero, sempre di Donizetti, con un successo si ritirò dalle scene e si trasferì a Vienna. Nella capitale austriaca si dedicò all'insegnamento del canto, ma a questa ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] Rubini e Scalini a Rubini e C.; la metà del capitale apparteneva alla Società generale di credito mobiliare italiano e alla veste l’11 febbraio 1910 presentò la «Terza relazione sull’esecuzione della legge 31 marzo 1904, n. 140, portante provvedimenti ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] liuteria e con la musica prima del trasferimento nella capitale sabauda, benché Romano Marengo riporti nella sua memoria del chiocciole, scelte che esprimono sempre eleganza ed una esecuzione sicura.
La sua produzione ha compreso non soltanto tutta ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...