• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2080 risultati
Tutti i risultati [2080]
Biografie [539]
Storia [334]
Arti visive [344]
Diritto [274]
Economia [145]
Archeologia [150]
Religioni [110]
Geografia [82]
Diritto civile [94]
Musica [94]

UNTI, Petruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UNTI (degli Unti), Petruccio Jean-Baptiste Delzant Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus. Tanto [...] riguarda la presa di Foligno da parte del cardinale Giovanni Vitelleschi (1439), e la caduta in disgrazia, con successiva esecuzione capitale (1441), di Corrado III e dei figli. Solo in questa occasione Petruccio si mostra critico verso la famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VITELLESCHI – LUDOVICO JACOBILLI – DANTE ALIGHIERI – FEDERICO FREZZI

PUCCI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Emilio Francesco Martelli PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543). Colpito [...] tutto il ramo familiare dalla confisca dei beni e dalla perdita del diritto di cittadinanza a seguito della condanna ed esecuzione capitale del padre Pandolfo (1559), riconosciuto a capo di un progetto di congiura contro il duca Cosimo I de’ Medici ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO I DE’ MEDICI – GIACOMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Emilio (2)
Mostra Tutti

Il debitore insolvente fatto a pezzi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il debitore insolvente fatto a pezzi Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una disposizione delle XII Tavole, tanto singolare quanto [...] impune”). Ancora, si è proposto di intendere la clausola "vengano divise le parti" come descrittiva non già di un’esecuzione capitale, ma di un atto rituale: in forza di essa, cioè, i creditori sarebbero stati autorizzati ad asportare dal corpo del ... Leggi Tutto

ANDREOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Giuseppe Maria Luisa Trebiliani Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] le quali quella di mons. A. Ficarelli, vescovo di Reggio), fu l'A. e la sua fu l'unica esecuzione capitale. La pena inflittagli appare assolutamente sproporzionata alle sue responsabilità: egli sembra essere stato piuttosto vittima delle circostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – CIRO MENOTTI – RISORGIMENTO – LESA MAESTÀ – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ALBIZZI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Roberto Elena Fasano Guarini Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] prestito a tasso altissimo, dividendo poi con lo stesso Semblançay i profitti. Tali accuse, che portarono il Semblançay all'esecuzione capitale, non ebbero però alcuna grave conseguenza per l'A.: il suo processo fu rinviato più volte, e nqn diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZI, Roberto (1)
Mostra Tutti

SENNETT, Mack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sennett, Mack Eva Cerquetelli Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] tragicità degli eventi risulta esasperata fino al grottesco (in Their first execution, 1913, viene addirittura rappresentata un'esecuzione capitale su una sedia elettrica mal funzionante), ma tutti gli ideali e i valori più alti, dal patriottismo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – MARIE DRESSLER – MABEL NORMAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNETT, Mack (1)
Mostra Tutti

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] formiche. La pena di morte comunque comminata, si presenta in forma più o meno atroce, a seconda dei mezzi adoperati. L'esecuzione capitale col coltello si trova tra i Neri della Costa d'Oro e nel Marocco; quella con la spada nell'isola di Zanzibar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] la imposero. Il regno di Giacomo I (1603-1625) costituì il prologo del dramma che doveva culminare con l'esecuzione capitale del figlio. Il nuovo sovrano rivolse tutte le energie a contrastare al parlamento i tradizionali diritti che ne rendevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] Svetonio e da Bruzio (citato nella Cronaca di Eusebio) fanno pensare chiaramente alla professione cristiana come motivo dell'esecuzione capitale di Flavio Clemente e di Acilio Glabrione, come pure dell'esilio di Flavia Domitilla. A Pergamo in Oriente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE Fulvio MAROI Luisa BANTI . Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] è punita invece nei liberi col sistema delle leggi agrarie romane, con le sanzioni cioè pecuniarie: solo negli schiavi con l'esecuzione capitale o col taglio della mano (Roth., 237, 239, 241; cfr. altresì legge dei Visigoti, X, 3, 25 e dei Bavari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 208
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali