MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] che rischiavano le pene più gravi fino a quella capitale sancita da quasi tutte le leggi, ma bensì di ebbero un felice cambiamento, sia nei motivi variati, sia nell'esecuzione affidata ad artisti scelti e specialmente preparati.
Poi venne la guerra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] locazione che di proroga o di sospensione dell'esecuzione degli sfratti (ben 32 provvedimenti legislativi dal 1962 degradati da risanare"; con l'assegnazione di contributi in conto capitale per l'acquisto di immobili (i cosiddetti ''buoni casa''). Va ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] qui a Cotonou, nel Dahomey, risalendo fino a Niamey, capitale del Niger, raggiungendo Gao, attraverso il Mali, per tornare , che ribalta quella storia di monache mostrando, dopo l'esecuzione, i loro corpi accatastati nudi. L'anno dopo mette in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] stati nemici ma, a prescindere dai casi di impossibile esecuzione appunto per lo stato di guerra, la maggior parte che aerostati francesi riuscivano a stabilire rapporti fra la capitale assediata e i dipartimenti francesi, notificò al governo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] corona reale di Prussia: e sotto di lui Berlino divenne una capitale d'importanza europea. Amante del fasto e del grandioso, egli si i modi con cui il congresso intendeva assicurare l'esecuzione delle sue decisioni": ma, dopo una discussione animata ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] manifesti, anche quello che è, si vedrà, il problema capitale dell'istituzione universitaria dal punto di vista della sua funzione culturale . Ambrogio.
A Padova è tuttora in corso di esecuzione un completo riordinamento, ben concepito, se pur non ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] presto da altri nel Mar Nero e nel Mediterraneo. Un gruppo di capitalisti inglesi, con la consulenza di sir W. Thomson, fece nel 1866 e in Inghilterra.
In quanto ai particolari di esecuzione, possiamo aggiungere quanto segue. I cavi sotterranei sono ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] allo stato liquido. L'espansione può avvenire senza esecuzione di lavoro esterno (come quando il gas viene fatto separatamente per ogni specie.
La (17) è una formula d'importanza capitale. Da essa, p. es., si ritrova subito, per il caso particolare ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] che possono sorgere in ordine alla loro interpretazione ed esecuzione, le stesse associazioni sogliono predisporre dei collegi arbitrali, cooperative con sede nello stato e da società con capitale sovietico o misto all'estero (The Russo-British Grain ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] almeno per venti anni le terre assegnate; e incaricava dell'esecuzione una commissione di 20 membri eletti dai comizî, con potestà con i Germani nei pressi di Vesonzione (Besançon) la capitale dei Sequani, si manifestò un vivissimo panico fra i ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...