GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] da Ch’ung-K’ing, non potendo occupare la temuta capitale, gli invasori si limitarono a stabilire nella nuova città occupata al gen. Mac Arthur e all’amm. Nimitz fu affidata l’esecuzione dei piani d’invasione elaborati a Washington. I piani erano due: ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] sentore. Ma, dopo varî tentativi d'eludere una condanna capitale, il procuratore si decise ad accogliere l'idea. prima del loro maestro, gli apostoli, che durante il processo e l'esecuzione non avevano avuto il coraggio d'un solo gesto a suo favore ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri più importanti grandi biblioteche, tra le quali scogli pericolosi del nuovo riadattamento e portare ad esecuzione i due nuovi principî affermati dalla rivoluzione; ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] variazione nell'esecuzione delle diverse operazioni e controllandone con la maggiore esattezza l'esecuzione. Ogni A.-G. si costituì nel 1926: è una fondazione creata con capitali della vecchia ditta di strumenti ottici Carlo Zeiss di Jena, che unisce ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] è completata da un Regolamento per la navigazione aerea, redatto in esecuzione dell'art. 47 della legge, chc all'uopo accordava al appartenga ad una società, purchè si provi che il capitale di essa appartenga permanentemente per due terzi almeno a ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 1875 istituī due sezioni temporanee di Corte di cassazione nella capitale, con competenza esclusiva per tutto il regno per alcune speciali di ricorso, si debba o no sospendere l'esecuzione della sentenza. La possibilità del ricorso è generale quando ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , sono le tiritere che servono ad accompagnare l'esecuzione di tali giuochi e che talvolta hanno l'intonazione al principio dell'era volgare, alla fine dell'anno 1931 è diventato un capitale di L. 0,01 × 1,011931 si che supera due milioni. Ma ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] primo granduca lorenese faceva il suo ingresso nella capitale toscana ai primi del 1739 avendo a fianco la di Vienna a deciderlo, pur differendone in parte l'esecuzione. Immediatamente il granducato ottenne lo Stato dei presidî già appartenente ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] all'arrivo dei filati alle tessiture per l'esecuzione degli ordini assunti in settembre-ottobre e in Bishu, che comprende alcuni distretti prossimi alla città di Nagoya, capitale della prefettura di Aichi. Ormai l'industria basta al fabbisogno del ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] a parete piena hanno il vantaggio di essere di più facile esecuzione e di offrire minore campo all'azione della ruggine, di considerazione si è constatato come il solo interesse del capitale necessario a costruire un ponte di muratura possa bastare ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...