Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e l'altro corto, l'aggiustamento del tiro sarebbe pure raggiunto. Per l'esecuzione del tiro, misurata e corretta, come si è detto, la distanza del velocità di avvicinamento (la cui nozione è di capitale importanza), se ne deduce il valore anche ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Come siamo entrati in Roma e I primi anni di Roma capitale). Nel 1980 la Gazzetta si trasformò in Giornale di Bologna che una seconda soppressione nel 1807 per aver protestato contro l'esecuzione del duca d'Enghien. Però ricomparve ancora, fu di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] città chiamata Bāb-ili o Bāb-ilāni è ora per la prima volta la capitale di un regno in Babilonia. La dinastia di Isin (2186-1961) ebbe cilindri, mirabili per concezione artistica ed esattezza di esecuzione. Per l'importanza che l'arte occupava nella ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , sui gangli del trigemino e sull'orecchio. Curò pure l'esecuzione di 17 tavole anatomiche, edite poi per cura del Girardi.
naturali; e poiché egli vi trasfonde la sua convinzione capitale che gli organi ammalino in quanto ammalano gli elementi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fra Ontario, Quebec, Nuovo Brunswick e Nuova Scozia), con un capitale di un miliardo e un quarto circa di dollari, mezzo milione vita finanziaria e politica europea come commissario per l'esecuzione del Piano Dawes, trasse la materia romanzesca dei ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 9 dic. 1984.
La cultura scientifica a Roma 1870-1911: Roma Capitale 1870-1911, Venezia 1984.
Musei della Facoltà di scienze, Bologna 1984. "i materiali costitutivi e le tecniche di esecuzione dei manufatti" in rapporto alla situazione ambientale di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] in gran parte gestita da società per azioni (1305 con un capitale di circa 8 miliardi di corone), dipendenti o finanziate da grandi predomina la pianta di tipo francese, mentre l'esecuzione rimane improntata a carattere italiano. Notevoli alcune ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Pusteria e dell'alta Drava a sud, che oggi collegano la capitale e le provincie pedemontane alle più lontane e interne provincie alpine. mentre quella complementare o regolamentare, e inoltre l'esecuzione, è lasciata alle provincie, e altre ancora ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è svolto in maniera uniforme. Quando fu stabilita in Atene la capitale della Grecia, si pensò di costruire la città tra il Pireo a difendersi, oltre che in terra, per mare, mise in esecuzione un suo progetto precedente (493-492 a. C.), quello di fare ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] devono poi essere molto sottili, sì da permettere l'esecuzione di più copie contemporanee, mediante l'uso di un di forza devono essere aumentati del 50% almeno e il solo capitale sociale nominale di 28 cartiere supera i 240 milioni; la produzione ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...