AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] a meno, oppure come un coefficiente indispensabile nell'esecuzione delle danze? Avrebbe esso la funzione che hanno i Washington, da cui prendeva nome nel 1800 la nuova capitale costruita nel distretto federale di Columbia presso il Potomac River ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] marzo e poi più volte rimaneggiato, Baldovino ebbe soltanto la capitale, ma non tutta; parte della Tracia con Adrianopoli, le , pelaston e kuphisma non sono che sei diversi segni d'esecuzione. Combinati con un pneuma, così che quest'ultimo si ponga ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] delle città vicine, compresa Gela. Siracusa fu così la capitale dell'antico stato geloo, e divenne d'un balzo la Cercopi; la terza infine una quadriga di fronte. Peculiarità dell'esecuzione sono la sproporzione nelle parti, le forme grosse e massicce, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nord di Coira sino a dopo il sec. XI. L'odierna capitale del cantone venne germanizzata solo nel sec. XV, altre vallate nel , ne derivava un progetto di facciata - la cui mancata esecuzione costituì fino alla sua morte precoce il dramma della sua vita ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] dei primati anche perché alla quota della capitale messicana (oltre i duemila metri), essendo minore 3300 m con 50 sec di lavoro. Sei giudici osservano l'esecuzione degli esercizi. Il punteggio è attribuito sommando il numero delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] tra cui il Río Victoria che bagna la città di questo nome, capitale dello stato, dopo 600 km. si perde nella Laguna Madre e piazze, durante le rivolte, di fronte ai plotoni d'esecuzione: proprio come il giovanissimo Juan Díaz Covarrubias (1837-1859), ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] socialista, per raccogliere una successione: solo che non del capitalismo e della borghesia, ma di certo regime politico e di con 33.266.000 mq. di lavoro, e ne aveva in corso di esecuzione alla stessa data altri 1613 km., con 9.918.000 mq. di lavoro ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] arabo, il cui centro fu Petra, l'antica Sĕla‛, già capitale degli Edomiti: il regno dei Nabatei (v.), ai quali quasi sempre fa sì che gli strumenti a percussione figurino in qualsiasi esecuzione vocale o strumentale. Essi sono press'a poco gli stessi ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] il porto principale della Cocincina. Il trattato non ebbe esecuzione, ma fu invocato nel 1858 dal secondo Impero con , che gl'Inglesi designano come imamato di Ṣan‛ā dal nome della capitale, si è acuito nel 1926 un conflitto con gl'Inglesi per alcuni ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] . Tra i lavori previsti o in corso di esecuzione meritano un cenno quelli idraulici e idroelettrici, per i (Filippopoli e Varna) con più di 50.000 (a prescindere dalla capitale che ne conta 213.002).
Alcune delle città bulgare ricordano per la ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...