LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] 430). - Milano era considerata dal regime fascista la sua capitale morale, col "Covo", la "Scuola di mistica fascista in Lombardia un ritmo sovraeccitato ed eccezionale. Alla esecuzione sommaria dei criminali già denunciati e condannati in precedenza ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] territori e settori produttivi. Essi possono comprendere l'esecuzione di infrastrutture, anche per la localizzazione industriale, e industriale: erogazione dei contributi in conto capitale per le iniziative industriali, e predisposizione, ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] 'uomini, di materiali e di mezzi tecnici si limitò alla capitale dell'impero, alla Renania e alla Germania meridionale, ove maggiormente primitiva, ora da Bisanzio e dall'Oriente; ma l'esecuzione, per rilievo saldo e ben accentuato, per ricerca di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] il maggiore impatto nelle grandi città: particolarmente nella popolazione della capitale, Oslo, che in venti anni è aumentata da 482 gli studi norvegesi Dark e A-lab; in corso di esecuzione a partire dal 2005, il suo completamento è previsto per ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] imprese di pubblica utilità.
A soddisfare i bisogni di capitale, di rischio e di credito, delle imprese a partecipazione assegnati fondi, tratti dal bilancio statale, per l'esecuzione di opere pubbliche e per assistere finanziariamente le imprese ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] e il consolidamento di varie zone dunose della provincia; l'esecuzione, a cura dell'azienda autonoma stradale per la strada, di opere stradali destinate a risolvere il capitale problema della viabilità. Quando sarà compiuto il prosciugamento dello ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Casale Monferrato il 15 febbraio 1810, morto a Roma il 9 marzo 1882. Tra il 1832 e il 1833 si laureò a Torino in medicina e in chirurgia, ma preferì [...] favore fu il programma del ministero Lanza-Sella, ch'ebbe la fortuna di dare finalmente esecuzione al voto con cui, il 27 marzo 1861, il parlamento aveva proclamato Roma capitale d'Italia. Il L. si dimise il 25 giugno 1873, essendo stati respinti i ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] contribuiva a dare un valore spirituale grandissimo alla capitale della Russia.
Il piccolo Demetrio e sua madre Cavos, quando conobbe l'opera del Glinka, non solo ne concertò l'esecuzione, ma tolse dal repertorio la sua propria. La vita per lo Zar ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dal 25 al 221. Il fondatore Kuang Wu ti, il primo imperatore, trasportò la capitale da Ch'ang-an (Si-an) a Lo-yang nel Ho-nan. Fu buon . Il loro contenuto iconografico è indiano, l'esecuzione cinese. I mezzi tecnici sono completamente diversi da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] creditori della persona o dell'ente proprietario compiere atti di esecuzione su tali chiese, se non a patto di rispettare la , spesso violenti e tenaci, tra il sovrano e la città capitale del suo stato: ma l'autonomia del comune di Roma superò ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...