• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2080 risultati
Tutti i risultati [2080]
Biografie [539]
Storia [334]
Arti visive [344]
Diritto [274]
Economia [145]
Archeologia [150]
Religioni [110]
Geografia [82]
Diritto civile [94]
Musica [94]

SOCRATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes) Guido Calogero La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] , e fino a che la cerimonia non si fosse compiuta col ritorno della nave la città doveva restar pura da ogni esecuzione capitale. S. avrebbe avuto perciò tutto il tempo di accogliere il progetto di fuga, che il discepolo e amico Critone gli faceva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCRATE (5)
Mostra Tutti

CROMWELL, Oliver

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] nel non transigere sui diritti della monarchia e della chiesa. Di qui il processo al re, la sua condanna, la sua esecuzione capitale il 30 gennaio 1649. C. fu, senza dubbio, lo spirito animatore di questo dramma. Egli era andato convincendosi che il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ESECUZIONE CAPITALE – FRANCESCO BERNARDI – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMWELL, Oliver (3)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] guerre puniche, mentre lo conoscono Ennio e Plauto. Nel periodo repubblicano la crocifissione fu usata come forma di esecuzione capitale per gli schiavi; nel periodo imperiale usualmente per gli schiavi, per i grandi delinquenti, i disertori; e nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CIRILLO DI GERUSALEMME – PIERO DELLA FRANCESCA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

GONZAGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA Romolo QUAZZA Romolo QUAZZA . Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] è funestata da tragedie domestiche, con l'uccisione di Ugolino da parte dei fratelli, e con l'esecuzione capitale di Agnese Visconti, moglie adultera di Francesco. La signoria ebbe carattere di principato solidamente costituito già sotto Francesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA (2)
Mostra Tutti

CAMPANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] finalita per le quali la chiesa è istituita; così le campane non potrebbero essere adoperate per segnalare l'esecuzione capitale di un delinquente (effusio sanguinis). Viceversa è normale il loro uso in occasione di pubbliche solennità civili, o ... Leggi Tutto
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – BASILICA DI LORETO – CAMPIDOGLIO – INGHILTERRA – MICHELOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti

DEPORTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria. La deportazione [...] usate soltanto per i debitori insolventi, per gl'imputati in attesa di giudizio e per i condannati in attesa dell'esecuzione capitale. Le condanne usuali, oltre quella di morte, erano il marchio d'infamia, la berlina, la frusta, il bastone, la multa ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – SCOPERTA DELL'AMERICA – NUOVA GALLES DEL SUD – LUIGI SETTEMBRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPORTAZIONE (2)
Mostra Tutti

CLEOMENE III

Enciclopedia Italiana (1931)

III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] e di sollevare i mercenarî peloponnesiaci d'Egitto, ma invano; egli e i suoi seguaci sfuggirono col suicidio all'esecuzione capitale. Bibl.: R. von Pöhlmann, Geschichte der sozialen Frage und des Sozialismus in der antiken Welt, 3ª ed., I, Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – TOLOMEO EVERGETE – ANTIGONO DOSONE – LEGA ACAICA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE III (1)
Mostra Tutti

Warriston, Archibald Johnston lord

Enciclopedia on line

Avvocato e uomo politico scozzese (Edimburgo 1611 - ivi 1663). Nel 1638, insieme con sir Th. Hope, redasse il National League and Covenant, basandolo sulla confessione di fede negativa emessa da Giacomo [...] inglese, e in tal modo divenne membro dell'assemblea di Westminster che si trasformò poi in comitato dei due regni. L'esecuzione capitale di Carlo I condusse a una scissione con gli indipendenti e all'invito rivolto a Carlo II di assumere la corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – EDIMBURGO – CARLO II – FRANCIA – LONDRA

Throckmorton, Francis

Enciclopedia on line

Cospiratore inglese (n. 1554 - m. 1584). Espatriato, strinse legami con i cattolici inglesi in esilio, discusse le possibilità d'invasione dell'Inghilterra con Sir Francis Englefield a Madrid, e a Parigi [...] la sovvenzione spagnola volta a rovesciare la regina Elisabetta, liberare Maria di Scozia e ripristinare l'autorità papale. Ritrattò al processo (1584), ma gli fu estorta una nuova confessione, che ritrattò ancora al momento dell'esecuzione capitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI SCOZIA – INGHILTERRA – PARIGI – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Throckmorton, Francis (1)
Mostra Tutti

garrota

Enciclopedia on line

Strumento di supplizio usato in Spagna per l’esecuzione di condanne a morte. Consisteva in un palo cui erano fissati, in basso, un panchetto su cui sedeva il condannato e, più in alto, un cerchio di ferro [...] a vite, stringeva il collo della vittima fino a strangolarla. Questa forma di esecuzione capitale fu introdotta nel 1822, in sostituzione della forca; le ultime esecuzioni mediante la g. sono avvenute nel 1974, prima dell’avvio del processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 208
Vocabolario
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali