CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] senso di spostare sempre più a destra le basi dello Stato. La sua posizione conservatrice si nutriva del senso del potere esecutivo più che dello Stato, era pronta a stabilire contatti con gli ambienti clericali, era quasi esorcista nei confronti del ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] , l'individualismo e l'amore per il benessere) erano parzialmente temperati dalla sommarietà e dalla rilassatezza dell'esecutivo. La Rivoluzione e l'Impero, invece, non offrono nessuna garanzia politica contro la strapotenza del governo centrale ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] con l'Etiopia la mancata attuazione della carta costituzionale ratificata nel 1997, che prevedeva limiti ai poteri dell'esecutivo e l'adozione del multipartitismo. Le elezioni furono infatti ripetutamente rinviate, e fu attuata in modo sistematico ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] il ripristino dell'Assemblea nazionale e delle libertà democratiche, venne ignorata in favore di un semplice rimpasto dell'esecutivo (giugno 1995).
A causa del persistente stato di disordine (nel marzo 1996 un attentato contro immigrati del Bangla ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] suscitò speranze e attese all'interno del paese.
La composizione della commissione, come pure i rimaneggiamenti dell'esecutivo effettuati dal sovrano nella seconda metà del 1996, non produssero però risultati significativi; i movimenti di opposizione ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] invece l'azione del governo contro i narcotrafficanti. Improntata a criteri di austerità, la politica economica dell'esecutivo alimentò negli anni un crescente malcontento popolare: già sconfitto dal PUP nelle amministrative del marzo 1996, il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] i progettati tagli al bilancio e provocarono al suo interno forti malumori e continue verifiche. La credibilità dell'esecutivo venne scossa anche da numerosi scandali che lambirono nel corso del 2004 anche il presidente della Repubblica, accusato ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] delle forze dell’ordine, l’intenzione di Paolo VI di pagare una somma in denaro fu, almeno all’apparenza, tollerata dall’esecutivo italiano. In effetti, il 3 aprile 1978, nel corso di una riunione a palazzo Chigi dei cinque segretari dei partiti che ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di 'pretorianesimo di massa' (v. Huntington, 1968).
Le istituzioni politiche e i parlamenti furono ulteriormente indeboliti e l'esecutivo si trovò al centro di un'ondata di richieste. I governi furono ingannati e collaborarono con il 'pretorianesimo ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] le competenti autorità dello Stato e la Conferenza episcopale italiana75. Gli accordi di Villa Madama sono stati ratificati e resi esecutivi con la legge 121/85.
Note
1 R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...