Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] un nuovo governo, Ahern fu riconfermato primo ministro, mentre Noonan lasciò la guida del Fine Gael a E. Kenny. L'esecutivo si mise subito al lavoro per cercare di superare l'impasse provocata dalla mancata ratifica del trattato di Nizza. Al vertice ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] e a mantenere saldamente il controllo dell'intero apparato burocratico e amministrativo dello Stato. La stabilità dell'esecutivo era garantita sia dalla sua politica paternalistico-autoritaria, che si esplicava tra l'altro con un rigido controllo ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] e nel febbraio 2004 ottenne dal FMI l'erogazione di nuovi finanziamenti. Tutto ciò non riuscì a rilanciare l'immagine dell'esecutivo che venne sconfitto nelle elezioni generali del novembre 2005: il PL conquistò il maggior numero dei seggi (62) e il ...
Leggi Tutto
ORTEGA SAAVEDRA, Daniel
Carlo Amadei
Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le [...] Repubblica nel gennaio 1985; nello stesso anno il FSLN, pur mantenendo una leadership collegiale, costituiva il Comitato esecutivo della Direzione nazionale e nominava O. suo coordinatore, attribuendogli di fatto la guida del partito.
Nei difficili ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino, nato a Gālma (Guelma) nel 1925. Fu in giovinezza militante del Partito del Popolo Algerino (PPA) e poi del Movimento per il Trionfo delle Libertà Democratiche (MTLD). Ricercato [...] di stato del 19 giugno 1965, nel quale fu arrestato Ben Bellā, portò B. a concentrare il potere nell'esecutivo, eliminando progressivamente le opposizioni; costanti sforzi egli pose al contempo nei tentativi di rendere vitale la funzione del partito ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] secondo i criteri della proporzionalità, e un Consiglio federale eletto dalle due Camere, che è al tempo stesso potere esecutivo e vertice dello Stato.
Cominciò allora una fase di crescente integrazione nel corso della quale la Svizzera acquisì una ...
Leggi Tutto
Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] potere legislativo insieme alle due camere, il monarca – «Capo Supremo dello Stato» – deteneva in via esclusiva il potere esecutivo, comprensivo del comando delle forze armate e della direzione della politica estera. A lui spettava altresì la nomina ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] poche settimane la carica, perché il 10 luglio dello stesso anno fu eletto dal Corpo legislativo membro del Direttorio esecutivo in sostituzione di G. B. Costabili Containi, eliminato per sorteggio. Fautore della riforma Trouvé (31 agosto), ne ebbe ...
Leggi Tutto
ARANGIO, Diego
Anna Cirone
Imprecisabili sono data e luogo di nascita: Catania, Ispica (Ragusa) o Pachino (Siracusa); nulla risulta dai rispettivi archivi comunali. Imprecisabile è anche l'inizio della [...] . Nel gennaio 1848, tornato in patria, prese parte alla lotta rivoluzionaria e tenne la carica di commissario del Potere Esecutivo nella provincia di Siracusa.
L'operato dell'A. in questo periodo fu aspramente criticato da P. Calvi nelle Memorie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dei due terzi della nuova assemblea. Nel maggio 2022, a seguito delle violente proteste di piazza contro l'esecutivo, il premier M. Rajapaksa ha rassegnato le dimissioni, subentrandogli dallo stesso mese l'ex primo ministro Wickremesinghe; le ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...