La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Regno di Sardegna. Non dimentichiamo che l’art. 5 dello Statuto albertino letteralmente faceva del re il titolare del potere esecutivo: capo supremo dello Stato, il sovrano comandava le forze di terra e di mare, dichiarava la guerra, faceva «i ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] governo di Fernando Tambroni, esponente della sinistra democristiana che, dopo un tentativo di alleanza con il PSI, costituì il nuovo esecutivo con i voti dei monarchici e dei missini e fece qualche concessione di troppo a questi ultimi, destinata a ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] l'efficienza. All'interno della public administration è predominante la concezione dell'amministrazione come di uno strumento esecutivo politicamente neutro e, in piena consonanza con la corrispondente tradizione di pensiero europea, si cerca di ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] del bene pubblico). Sempre per semplicità, si supponga che il governo sia un attore unitario (un presidente con poteri esecutivi, come negli Stati Uniti, oppure un primo ministro a capo di un partito che ha la maggioranza assoluta in parlamento ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] tipo - che mettono in evidenza l'acuirsi della tendenza manageriale in politica e la concomitante crescita del potere dell'esecutivo, anche se non si tratta più di un potere direttamente interventista - che spiegano l'aspetto più incoraggiante della ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] alla guerra civile, costituendo un governo di transizione che portò alla presidenza della Repubblica e a capo dell’esecutivo due Hutu moderati, rispettivamente Pasteur Bizimungu e Faustin Twagiramungu, anche se le leve del potere rimasero saldamente ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] Giustizia e dei Culti, di quel secondo gabinetto Pelloux che veniva considerato come un'ulteriore svolta conservatrice dell'esecutivo (Giolitti, Memorie, p. 108). Quando nei primi mesi del 1900 il Pelloux tentò un riavvicinamento alle posizioni della ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] le relazioni tra la Sco e le altre organizzazioni multilaterali.
Al Segretariato generale, il principale organo amministrativo ed esecutivo della Sco, con sede a Pechino, si affiancano diverse altre strutture e agenzie con competenze.
Membri
Cina ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di 'pretorianesimo di massa' (v. Huntington, 1968).
Le istituzioni politiche e i parlamenti furono ulteriormente indeboliti e l'esecutivo si trovò al centro di un'ondata di richieste. I governi furono ingannati e collaborarono con il 'pretorianesimo ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] uno strato intermedio di alcune centinaia di individui che, dotati per lo più di potere formale, svolgono un ruolo esecutivo e ausiliario rispetto alle decisioni assunte dal vertice. Ma i dati più significativi riguardano tre fenomeni che l'indagine ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...