Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] precisato che l’adozione di un qualsiasi procedimento che non si limitasse alla verifica dell’autenticità del titolo esecutivo è da considerare contrario alla Convenzione ICSID. Infatti, la Convenzione ICSID obbliga tutti gli Stati nei confronti ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] al contrario un momento di instabilità che proietta le parti verso un giudizio che è pienamente cognitorio più che esecutivo. L’immutabilità delle situazioni definite con la pronuncia passata in giudicato è minata al suo interno dallo stesso processo ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] da quella incriminatrice, riguardante il profilo sanzionatorio e non quello propriamente precettivo, e sempre che il rapporto esecutivo non sia esaurito, realizzando così il superamento del “giudicato sulla pena”.
Muovendo da tali presupposti, nonché ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] , bensì allo specifico settore di riferimento.
4. I commessi
I commessi sono collaboratori subordinati, cui sono affidate mansioni esecutive e (di norma ma non necessariamente) materiali che li pongono in contatto con i terzi (es. impiegati di ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] civile o politico, comunque vi possa essere interessata la pubblica amministrazione e ancorché siano emanati provvedimenti del potere esecutivo o dell’autorità amministrativa». L’art. 3, mai o quasi mai realmente applicato, prevedeva che gli «affari ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] dalle condizioni di cui agli artt. 64 ss. l. n. 218/1995.
Fonti normative
Convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, resa esecutiva in Italia con l. 4.2.1958, n. 50; regolamento (CE) n. 44/2001 del 22 dicembre 2000; regolamento (CE) n. 593 ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] , co. 4, d.l. n. 59/2016 (cd. decreto banche), il pegno:
- prende grado;
- è opponibile ai terzi e nelle procedure esecutive e concorsuali;
- non è opponibile (anche se anteriormente costituito e iscritto) a chi abbia finanziato l’acquisto di un bene ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] Sulla tutela giurisdizionale differenziata, in Riv. dir. proc., 1979, 565 ss.; Ricci, G.F., La connessione nel processo esecutivo, Milano, 1986; Tarzia, G., Il litisconsorzio facoltativo nel giudizio di primo grado, Milano, 1972; Verde, G., Unicità e ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] una inedita situazione nella quale in sede di cognizione trovano cittadinanza aspetti relativi al profilo trattamentale ed esecutivo. All’evidenza, il peso delle decisioni assunte con l’ordinanza giudiziale postula particolari esigenze difensive dell ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] cure. Non si potrà dire lo stesso invece per il trust che venisse costituito non appena sia stato dichiarato esecutivo lo stato passivo, conferendogli di rimando tutti i cespiti seppure questi siano destinati ai creditori concorsuali, secondo l ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...