Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] e partitiche del tutto diverse dalle nostre, non si può considerare la strada maestra per procedere al rafforzamento degli esecutivi. È opportuno ricordare che lo studio e la prassi del diritto costituzionale richiedono spirito critico ed esame dei ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] dalla legittimazione all’azione di risoluzione. Oppure, il titolo che obblighi il promittente del mutuo non appare qualificabile come titolo esecutivo in difetto dei requisiti previsti dall'art. 474, n. 3, c.p.c. (cfr. Trib. Roma, 28.7.1998, in ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] , è previsto un obbligo di comunicazione delle stesse da parte delle stazioni appaltanti all’ANAC, congiuntamente al progetto esecutivo, agli atti di validazione e ad un’apposita relazione del Responsabile Unico del Procedimento entro trenta giorni ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] di una previsione ad hoc nel trattato di assistenza giudiziaria Italia-USA sottoscritto a Roma il 9.11.1982 e reso esecutivo con l. 26.5.1984, n. 224), la Corte ha riconosciuto la legittimità del ricorso alla videoconferenza internazionale come ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] al presidente del tribunale competente, su ricorso degli arbitri e in contraddittorio con le parti, stabilire il quantum dovuto con ordinanza esecutiva reclamabile dinanzi alla corte d’appello.
Ai sensi dell’art. 824 bis c.p.c., dalla data della sua ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] governi sostiene con sicurezza e arroganza che la politica estera e i suoi strumenti appartengono al re e all'esecutivo. Sono rari sino alla grande guerra i ministri degli Esteri che accettano di rispondere alle interrogazioni dei parlamentari sui ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] La seconda fase della condotta del reato è costituita dalla pattuizione che interviene tra i soggetti interessati, “atto esecutivo” nel corso del quale si mercanteggia e si individua il prezzo della simulata mediazione (Tagliarini, F., Millantato ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] assenza di apparati istituzionali gerarchicamente superiori agli Stati, in assenza di un potere giudiziario e di un potere esecutivo capaci di imporre ad essi la soluzione autoritativa delle loro controversie, è ovvio che il regolamento di queste ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] e due funzionari di prefettura della carriera direttiva) si trovava in condizioni di dipendenza gerarchica dal potere esecutivo. Con l’istituzione dei Tar – e l’introduzione, anche nella giustizia amministrativa, del doppio grado di giurisdizione ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] in questi casi adottare riguarda comunque l’effettività della pretesa, resa sempre più incidente sia dall’effetto esecutivo degli atti di accertamento, sia dagli effetti pregiudizievoli nei confronti del contribuente di misure cautelari azionabili ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...