Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] , abusivo) esercizio del potere di segretazione (che la legge vuole discrezionale, ma non certo arbitrario) da parte dell’esecutivo non possono che operare in due distinti ambiti: una cosa è la “sanzione” politica che il Parlamento intenda comminare ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] posti dalla nuova costituzione repubblicana e sul ruolo assunto dalla magistratura nel faticoso percorso di emancipazione dal potere esecutivo (si veda il Discorso per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 1954, pronunciato il 4 febbr. 1954 nell ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] ibride.
Anche l’abbassamento della soglia di ingresso al 3% è riflesso della tendenza al rafforzamento dell’esecutivo che può trovare vantaggio dalla frammentazione dell’opposizione anche al fine di ottenere comode “sponde” in difficili passaggi ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] conoscenza sia sopravvenuta.
3.4 Il rapporto con la sospensione dell’esecuzione
Con riguardo al rapporto con l’efficacia esecutiva dell’atto reclamabile, si rileva la mancata disciplina della relazione tra il reclamo e la sospensione dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] Commissione dell’Unione europea e del governo degli Stati Uniti con competenza sul commercio, dunque, esclusivamente all’interno dell’esecutivo».
9 V. in argomento Calvano, R., Chi ha paura dei “TTIP Leaks”? Brevi spunti sulla tutela dell’ambiente e ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] quindi uno Stato il cui p. sia limitato dai diritti degli individui e dalla divisione dei p. (legislativo, esecutivo, giudiziario), affinché questi ultimi si contengano e si controllino reciprocamente.
Per K. Marx – che per molti aspetti appartiene ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] piano del diritto internazionale prima e del diritto amministrativo interno poi, una funzione assegnata all'esecutivo.
Nella comunità internazionale, strutturalmente caratterizzata dall'indipendenza e dall'uguaglianza sovrana degli Stati membri, un ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , sentito il parere del Consiglio di stato: si tratta nei casi ordinarî di un'attribuzione del potere esecutivo, essendo necessario l'intervento del potere legislativo solo quando gli effetti del riconoscimento importino modificazione di disposizioni ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] positivo, la facoltà di emanare norme giuridiche spetta esclusivamente agli organi del potere legislativo e a taluni organi del potere esecutivo (legge 31 genn. 1926, n. 100) e non è possibile che, all'infuori di queste, vi sieno altre fonti del ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] della composizione del Consiglio di amministrazione, nel cui seno è prevalente la rappresentanza dei lavoratori, del Comitato esecutivo, di cui non fanno più parte i rappresentanti ministeriali, e del Collegio sindacale e con l'attribuzione ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...