. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] giuridica alla singola corporazione. Il riconoscimento è dato per atto speciale, quando avviene da parte del potere esecutivo con decreto reale. A base di quest'ultimo riconoscimento sta un'indagine di convenienza che esula naturalmente dal ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] stesso Alarico è piuttosto un condottiero che un re. Più tardi il re trasse nelle sue mani il potere legislativo e l'esecutivo, la nomina degli ufficiali dell'esercito e dei funzionarî, la facoltà di dichiarare la guerra e di conchiudere la pace, il ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] di essere travolto dalla "valanga di informazioni" (Simitis) prodotta non solo dal potere giudiziario, ma anche da quelli esecutivo e legislativo. Nella fase dell'ottimismo tecnologico si vide nelle banche di dati lo strumento per superare l'impasse ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] deputata alla gestione del tributi), la riserva di giurisdizione garantisce la terzietà e l’indipendenza dal potere esecutivo dell’autorità giudiziaria.
Il tema delle interferenze tra l’interesse dei privati a non patire compressioni delle ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] (capo IV, sez. 1). A norma dell’art. 17 del regolamento, infatti, tali decisioni sono automaticamente riconosciute e altresì esecutive in tutti gli altri Stati membri, senza che sia necessario il ricorso ad alcuna procedura particolare né per il ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] ad essere stata stabilita dalla Costituente, che ne ha definitivamente escluso il rapporto diretto con il potere esecutivo, sarebbe ulteriormente garantita anche dalla impossibilità per gli altri poteri in genere, di interferire con l’esercizio ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] contrattuale. Nel corso del tempo, infatti, tra i casi pratici affrontati in giurisprudenza, sono emerse attività meramente esecutive normalmente più coerenti con lo schema del lavoro subordinato, come ad esempio addetto alla vendita in un bar ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] . La giurisprudenza consolidata ammette, però, la possibilità di agire direttamente contro il singolo socio per potersi dotare di un titolo esecutivo, anche ai fini dell’iscrizione dell’ipoteca giudiziale (Cass., 10.1.2017, n. 279; Cass., 3.1.2014, n ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] testuale richiamo.
Ciò detto, va però precisato che i fatti interruttivi, se non provocano l’arresto del processo esecutivo, non sono per questo privi di rilevanza. Conformemente alle norme generali in materia di successioni o di rappresentanza, il ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] trascritto.
Questo significa, anzitutto, che l’accordo costituisce, per le previsioni di carattere patrimoniale in esso contenute, titolo esecutivo e titolo per l’iscrizione dell’ipoteca giudiziale, secondo quel che prevede, appunto, l’art. 5 d.l. n ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...