VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] speciale per alcuni rami era preposto il lord luogotenente viceré, rappresentante della Corona, capo del potere esecutivo, al quale venivano trasmesse le istruzioni del governo di Londra; gli spettavano ampie funzioni e larghe prerogative ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] dall’unione degli ulema (il clero) e degli umara (i governanti). Inoltre la divisione dei poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario, tipica di una democrazia occidentale, non è mai stata teorizzata ed è dunque fortemente limitata.
Anche per ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] meno bene secondo l'accoglienza che a esse riserveranno i dirigenti, gli insegnanti, il personale tecnico ed esecutivo, gli agricoltori, i sindacalisti e i liberi professionisti, tutti direttamente interessati. Uno dei problemi fondamentali posti da ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] , come tale, di legittimato alla prestazione. I documenti di legittimazione, quindi, servono solo per razionalizzare il momento esecutivo delle contrattazioni di massa, e non sono destinati alla circolazione (e v. Libonati, Martorano, Spada, Pérez ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] la certificazione riguardi contratti in corso di esecuzione (cfr. l’art. 79, co. 2) non è comunque il profilo esecutivo o il rapporto in concreto instaurato a formare oggetto di certificazione, ma pur sempre il «contratto», fermo rimanendo che nei ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] sul piano giuridico in relazione ad una lettura rigida della separazione dei poteri che conferisce all’esecutivo l’attuazione delle prescrizioni della legge.
La formalizzazione sul piano giuridico dell’organizzazione avviene attraverso il ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] Tribunale militare di Tokyo – incaricato di procedere contro i grandi criminali di guerra giapponesi – fu istituito con atto esecutivo del Comandante supremo delle forze alleate nel Pacifico, il generale MacArthur e il suo Statuto fu modellato su ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] che essi sono insorti non tra gli organi politici, ma su temi molti vicini a quelli tradizionali dei conflitti tra potere esecutivo e potere giudiziario, già conosciuti in epoca pre-fascista (e, allora, devoluti dalla L. 31.3.1877, n. 3761 alla ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] ’estensione analogica della revoca di cui all’art. 673 c.p.p. (C. cost., 12.10.2012, n. 230).
La revoca in fase esecutiva, in vista della soddisfazione di esigenze di favor rei, può essere altresì disposta, ai sensi dell’art. 669 c.p.p, in caso di ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] a differenza di quel che accade per le altre tipologie di controversie arbitrabili e per le sentenze, non è immediatamente esecutivo. Lo diventa solo se accettato, se è decorso il termine di impugnazione e, se impugnato, solo all’esito del giudizio ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...