In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] della concorrenza politico-partitica avviene tramite la conquista del Governo, la concentrazione del potere in capo all’esecutivo, la messa fuori legge dei partiti politici non espressione dell’ideologia dominante e l’incorporazione del partito ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] (contrassegnato da una discrezionalità tanto più inammissibile in quanto il p. m. era collegato sotto molteplici aspetti all'esecutivo) veniva tolto al p. m. e affidato all'organo giurisdizionale con tutta l'evidente connessa tutela. Il problema ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] democratica dal momento che l'ortopedizzazione delle legislazioni fiscali nazionali era realizzata con atti del potere esecutivo (Commissione europea) o del potere giudiziario (Corte europea di giustizia) ma non del potere legislativo (Parlamento ...
Leggi Tutto
Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] di amnistia fu travolto dalla crisi ministeriale, e questo rimase attribuito alla prerogativa sovrana in quanto spettante al potere esecutivo. L'ultima amnistia reale fu concessa con il decr. legge 29 marzo 1946, n. 132 (militare). La costituzione ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] dei poteri tra un senato formato da saggi con funzioni consultive, una rappresentanza elettiva del popolo e un esecutivo. Secondo alcuni studi recenti la teoria di Harrington - una versione inglese dell'umanesimo borghese di orientamento repubblicano ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] i dieci e la cancelleria divenne uno dei pilastri su cui questo consiglio ristretto costruì la propria crescita quale organo esecutivo, ed i segretari del consiglio - passati da due a quattro agli inizi del Cinquecento (90) -, in virtù della durata ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] a seconda che si intenda questi atti come “eseguiti al pari della legge” – e, quindi, non contestabili né dall’esecutivo, né dal giudiziario (così Manetti, M., Regolamenti parlamentari, in Enc. dir., XXXIX, Milano, 1988, 643) –, ovvero come mera ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] decreti di applicazione o proroga della misura era attribuita (come peraltro ancora oggi) ad un organo di vertice dell’esecutivo, il Ministro della giustizia, così da consentire di intervenire con tempestività. La natura emergenziale della misura si ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] il programma di trattamento non è – expressis verbis – una sanzione penale7, non si basa su un titolo esecutivo e non è eseguibile coattivamente, trattandosi di attività disposta con ordinanza, rimessa alla spontanea osservanza delle prescrizioni da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , la giunta provvisoria di governo convocò un’Assemblea costituente che proclamò la Repubblica (9 febbraio 1849). Nominato un comitato esecutivo, formato da C. Armellini, M. Montecchi e A. Saliceti, si diede avvio a una vasta opera di riforme: furono ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...