Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] . L’istituto sarebbe quindi posto a protezione del corretto sistema democratico-parlamentare e della integrità delle funzioni dell’organo esecutivo e dei suoi componenti. Proprio in base a tale ricostruzione, la Camera dei Deputati16, ha negato «d ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] rilevanza in quanto la valutazione sul merito della compatibilità dell’aiuto spetta “esclusivamente” agli uffici dell’esecutivo europeo. Il giudice nazionale non può annullare la decisione della Commissione europea, potendosi limitare a sospendere ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] (art. 185, co. 3, c.p.c.), altrimenti, in caso di conciliazione sottoscritta in una delle altre sedi, è dichiarato esecutivo con decreto dal giudice su istanza della parte interessata, accertata la sola regolarità formale dello stesso (art. 411 c.p.c ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] questa possibilità e dei procedimenti in cui non è oggettivamente configurabile una soccombenza (processo esecutivo, volontaria giurisdizione), è stata proposta un’impostazione della problematica di carattere prettamente processuale, potenzialmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] partito. Non per caso, un autore del periodo fascista, trattando degli enti parastatali, constaterà che solo il potenziamento del potere esecutivo e la forza di un’unica ῾fede᾿ politica potevano tenere testa ai poteri e ai privilegi di quegli enti: è ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] in altri casi gli atti dell’Unione riguardano soltanto alcuni di essi (ad es., il reg. n. 805/2004 in materia di titolo esecutivo europeo, in G.U.C.E. n. L 143 del 30.4.2004, concerne esclusivamente l’efficacia delle decisioni; il reg. n. 593 ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] di sostegno, stabilendo altresì la durata e l’oggetto dell’incarico, ha la forma di «decreto motivato immediatamente esecutivo» (si tratta del cd. “decreto di apertura” dell’amministrazione di sostegno, che la legge contrappone al cd. “decreto ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] l’affermazione della giurisprudenza secondo la quale sarebbe carente di interesse ad agire in condanna colui che abbia già un titolo esecutivo stragiudiziale (ma in senso contrario, da ultime, cfr. Cass., 10.10.2013, nn. 23082 e 23083). Non vi è ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] ed amministrative, e dopo avere anche stabilito le regole dei molteplici rapporti che possono intercorrere tra i poteri esecutivo e giurisdizionale circa lo svolgimento pratico dei compiti dei servizi di informazione per la sicurezza, la l. n ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] fosse mantenuto entro i confini della funzione giurisdizionale senza addentrarsi in un sindacato di merito sull’attività del potere esecutivo e senza invaderne la sfera di competenza. Peraltro, la Corte aveva sottolineato come il canone della leale ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...