Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] in un diverso percorso di regolamentazione comune del mercato, gestito da istituzioni di tipo politico-legislativo, esecutivo-amministrativo e giurisdizionale, dando vita all’ordinamento sui generisdella Comunità europea. A partire dall’inizio dell ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] n. 108, in tema di licenziamenti nelle piccole e medie imprese (ove per la prima volta si prevede l’attitudine del lodo a divenire titolo esecutivo con l’osservanza delle disposizioni di cui all’art. 411 c.p.c.) e poi con il d.lgs. 31.3.1998, n. 80 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] predetto tribunale affinché il giudice, su istanza di parte, accertatane la regolarità formale, lo dichiari con proprio decreto esecutivo.
È allora evidente che, ferme le tutt’ora innegabili distinzioni sul piano dogmatico tra l’arbitrato rituale e ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] le spese non compiute nell’interesse comune (v., per es., ancora Cass., 29.5.2003, n. 8634).
In caso di estinzione del procedimento esecutivo per rinuncia ai sensi dell’art. 629 c.p.c. si applica l’art. 306 c.p.c., sicché salvo diverso accordo delle ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] di origine (artt. 42/1, lett. b, e 53); per l'esecuzione in Italia non sarà dunque richiesta la spedizione in forma esecutiva.
3.2 Il riconoscimento e il suo diniego
La disciplina del riconoscimento – nel Reg. 2012/1215, come già nel Reg. 44/2001 ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] ai sensi dei co. da 51 a 57 (al pari dell’art. 28 l. n. 300/1970, che prevede che l’efficacia esecutiva del decreto con cui sia stato accolto un ricorso per la repressione di condotta antisindacale non è suscettibile di sospensione nelle more del ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] degli effetti «indiretti » dell’applicazione, o finanche le conseguenze che la condanna con la recidiva produrrà nel rapporto esecutivo. La scelta di non applicazione, pur in presenza della «relazione qualificata» tra precedenti e fatto, consente di ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] del caso concreto. Pertanto, il solo errore per il quale può ipotizzarsi l’applicabilità dell’art. 590 sexies è quello esecutivo. In secondo luogo, la condotta della quale si ipotizza la natura colposa deve trovare nelle linee guida (che si assume ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] intervento degli Stati membri sulle Autorità indipendenti, onde rafforzare, al contempo, la soggezione di queste ultime ai poteri di coordinamento dell’Esecutivo comunitario.
1 Si allude all’art. 3, co. 3, del d.l. 31.5.2010, n. 78, in base al quale ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] artt. 330 e 333 c.p.
La precettazione diventa così uno strumento che mette in grado un livello del potere esecutivo di intervenire anche in caso di esercizio legittimo – e secondo le regole di fonti valutate idonee da parte della Commissione ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...