FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] di amministrazione dell'università, di consigliere nell'amministrazione del convitto nazionale "Tolomei" e di membro del consiglio esecutivo della Società di esecutori di pie disposizioni, opera pia di cui fu anche avvocato.
Uno dei settori di ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] forma di governo prevista per comuni e province), cioè l’elezione a suffragio universale e diretto del vertice dell’esecutivo con il mantenimento di un rapporto fiduciario con l’organo legislativo, secondo il meccanismo del simul stabunt, simul ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] e ss., e che, in mancanza di opposizione, si procederà a esecuzione forzata. Il decreto i. può essere dichiarato provvisoriamente esecutivo nei casi previsti all’art. 642.
In caso di opposizione (che riveste la forma dell’atto di citazione ma ha il ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del processo civile, il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma di decreto, di un’ingiunzione [...] e ss., e che, in mancanza di opposizione, si procederà a esecuzione forzata. Il decreto ingiuntivo può essere dichiarato provvisoriamente esecutivo nei casi previsti all’art. 642.
In caso di opposizione (che riveste la forma dell’atto di citazione ma ...
Leggi Tutto
Facoltà o diritto di costituire associazioni sindacali, con la possibilità per il cittadino di potervi aderire oppure di uscirne senza alcuna limitazione. La fonte normativa più importante in materia di [...] le parti e assunto «sommarie informazioni». Laddove ritenga la condotta antisindacale, il giudice deve, con decreto immediatamente esecutivo, ordinarne la cessazione e disporre circa la rimozione degli effetti già verificatisi. L’inosservanza di tale ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] ha sottoscritto il processo verbale di aggiudicazione. L'esecuzione del contratto ha inizio dopo l'approvazione superiore che lo ha reso esecutivo, e il primo atto è la consegna dei lavori.
È fatto divieto all'appaltatore di cedere o subappaltare l ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] permanenti ben presto invasero la competenza della giunta del bilancio e intrapresero un'incomportabile diminuzione del potere esecutivo, di cui erano diventate un controllo e un'antitesi permanente, tale da intralciarne l'azione; perciò furono ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] più forte il ruolo passivo (ricezione e trasmissione ordini; esecuzione di ordine per conto dei clienti) o quello meramente esecutivo (si pensi alla cd. execution only dei predetti servizi: art. 43 RI). In funzione dei servizi prestati e della ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] soggettivo della colpa cosciente ». Ciò in quanto, mentre i garanti derivati – i dirigenti e i membri del comitato esecutivo – avrebbero potuto ragionevolmente confidare nel fatto che i propri diretti superiori gerarchici – in definitiva: l’a.d ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ’ordinamento regionale, sulla base degli Statuti e delle leggi regionali, anche se la Costituzione (art. 121) definisce la Giunta «l’organo esecutivo delle Regioni».
La distinzione si ha anche negli enti locali (v. artt. 36 ss. e 80 ss., d.lgs. n ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...