Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] che la minaccia della sua attivazione oltre che della sua prosecuzione fino all’esito finale è idonea a premere sull’esecutato inducendolo ad adempiere spontaneamente, se può.
La soluzione italiana: l’art. 614 bis c.p.c.
Il principio sopra ricordato ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] necessaria di validità per qualsiasi atto dei rimanenti poteri statali (ivi inclusi gli atti a contenuto normativo del potere esecutivo)5.
D’altra parte, l’idea che la legge sia fonte del diritto per antonomasia è inscindibile dalla concezione ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] non comporta la condanna al pagamento delle spese del procedimento, né l’applicazione di pene accessorie. Anche se divenuto esecutivo, il decreto penale di condanna non ha efficacia di giudicato nel giudizio civile o amministrativo. Il reato è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] , la comparizione personale delle parti» (art. 350, co. 3).
In caso di conciliazione, il giudice redige processo verbale che costituisce titolo esecutivo (art. 185, co. 3; art. 420, co. 3; art. 88 disp. att. c.p.c.). Se invece la conciliazione è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Statuto, in quanto il suo ruolo di capo del governo si configurava come un adeguato rafforzamento del potere esecutivo.
Nel successivo scritto La divisione dei poteri e la riforma costituzionale (1928), alla luce del consolidamento dittatoriale del ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] a partecipare alla distribuzione della somma ricavata nonché a provocare gli atti dell’espropriazione, se muniti di titolo esecutivo.
Scienze militari
Forze di i. Unità di pronto impiego, normalmente di dimensioni ridotte, tenute in stato di elevata ...
Leggi Tutto
È il soggetto incaricato della gestione dell’impresa e della realizzazione di tutte le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale. Di norma, l’amministratore è anche rappresentante della [...] funzioni ad uno o più dei suoi componenti, istituendo, così, le figure dell’amministratore delegato e del comitato esecutivo. Il consiglio di amministrazione può validamente deliberare se è presente la maggioranza degli amministratori in carica; le ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] stati membri, nell'approvare e nel sottoporre agli stati stessi progetti di convenzione, schemi di regolamenti e accordi esecutivi di convenzioni già vigenti. Siffatto potere normativo della Conferenza non assume, peraltro, la portata di porre norme ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] proprio diritto a mantenere il “rapporto ottimale” con gli assistibili residenti nel Comune, ai sensi dell’art. 5 dell’accordo reso esecutivo con d.P.R. 28.9.1990, n. 314, per effetto di provvedimenti adottati dall’u.s.l. in tema di determinazione ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] competenti sono in entrambi i casi tre, per un totale di trentatré agenzie.
Vi sono poi anche le «agenzie esecutive», recentemente istituite dalla Commissione europea per gestire compiti specifici relativi a programmi dell’UE per un periodo di tempo ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...