ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] , dell'alta borghesia. L'A. venne eletto per acclamazione, senza dover sottostare all'estrazione a sorte. Questo nuovo esecutivo doveva riferire ogni quindici giorni all'assemblea generale del popolo e sottoporsi alla sua censura; tuttavia la sua ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] di arresto a causa della questione del disarmo dell’IRA, precondizione posta da Trimble per accettare il Sinn féin nell’esecutivo e non contemplata dagli accordi di Belfast, che portò alla ripresa del controllo diretto inglese sulla provincia e alla ...
Leggi Tutto
tirannide
Marzia Ponso
Un potere arbitrario che si impone con la forza
Sorto per designare uno specifico regime politico nella Grecia antica, il concetto di tirannide ha progressivamente assunto nei [...] nuovo significato di tirannide: non più il potere illimitato di uno solo o l’abuso di potere da parte dell’esecutivo, bensì il pericolo rappresentato dall’eccessivo potere che in un regime democratico la maggioranza, capeggiata da un capo di partito ...
Leggi Tutto
Zanardelli, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno, Brescia, 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l’anno successivo prese parte alle Dieci giornate [...] Italia del Novecento, inaugurando la svolta liberale che avrebbe caratterizzato il primo decennio del secolo. La politica dell’esecutivo si caratterizzò sul piano interno per un’apertura alle forze sociali e in politica estera per un avvicinamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] Ata-Jurt, Ishenim, Yntymak e Yyman Nur; nello stesso mese il presidente del Paese ha affidato la guida del nuovo esecutivo all’ex ministro delle Finanze A. Japarov.
In politica estera, il K., entrato a far parte della Comunità degli Stati ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] del Partito progressista nel 2005, frutto di accordi di coalizione, nel 2006 il Partito dell’indipendenza è tornato a guidare l’esecutivo con G.H. Haarde, riconfermato alla carica dopo le elezioni del 2007. L’accordo per una progressiva riduzione di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] all'ÖVP e il 20,04% dei socialdemocratici. Nel gennaio 2025, dopo il fallimento del tentativo di formare un nuovo esecutivo conferito nell'ottobre 2024 dal presidente Van der Bellen, tale incarico è stato affidato al leader di estrema destra H. Kickl ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] sorti del primo ministro Mokhehle, che nel mese di marzo fu estromesso dalla guida del BCP per decisione del comitato esecutivo del partito. Nonostante l'Alta corte del paese avesse decretato non valido l'allontanamento di Mokhehle, nuovi attacchi al ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] alla spesa sociale.
Nel corso del 2000 si svolsero numerose manifestazioni e scioperi contro la politica economica dell'esecutivo e il malcontento continuò a crescere negli anni successivi; si acuì nel corso del 2002 dalla grave crisi finanziaria ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] vicepresidente (che è anche primo ministro) e il presidente; questi, in carica per 5 anni, è titolare del potere esecutivo, capo delle forze armate, presidente del Consiglio di stato (dotato di funzioni consultive) e del Consiglio di sicurezza (che ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...