Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] socialisti criticando De M. per la gestione accentratrice del partito e per averne mantenuto la segreteria insieme alla guida dell'esecutivo.
Nel febbraio del 1989 nel 18° Congresso De M. venne sostituito da Forlani alla segreteria della DC e un mese ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] il rinato Democratic Party (ancora guidato da J. Mancham); René fu nuovamente confermato presidente della Repubblica.
Il nuovo esecutivo cercò di coniugare una politica di equità fiscale (aumento delle imposte sui generi di lusso e diminuzione di ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] del programma di governo, concretizzatosi poi effettivamente negli anni successivi, durante i quali gli obiettivi prioritari dell'esecutivo furono il rilancio dell'economia, una maggiore attenzione ai problemi sociali e la lotta alla criminalità ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] dell’aprile 1855 ma, ai primi di maggio, Cavour ebbe dal re l’incarico per la formazione di un nuovo esecutivo, che durò fino al luglio 1859. I quasi sette anni trascorsi, pressoché ininterrottamente, alla guida del governo, furono contrassegnati da ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] dirigente e, come tale più adatto a rappresentare il partito nel CLN centrale, mentre egli lo rappresentò nel comitato esecutivo e nella giunta militare. In qualità di membro della giunta militare tripartita (costituita coi socialisti e gli azionisti ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] la guardia nazionale, che era stata creata dal rivoluzionario P. Calvi, ministro degli Interni, ma che progressivamente si era imposta allo stesso esecutivo: e però l'opposizione al progetto fu tanto forte da costringere il Torrearsa e l'intero ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] di corrispondenza dell'Ufficio internazionale del lavoro. Nel 1918 riprende il suo posto nella Confederazione del lavoro e l'esecutivo gli affida il compito di studiare i provvedimenti per il dopoguerra. Nel maggio del 1919 al convegno indetto dalla ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Del Re, accusandolo di aver causato gli arresti del 30 ott. 1930 che avevano decapitato GL in Italia.
Dopo l'uscita dall'esecutivo di GL, il F. diede vita alla Giovane Italia, un'organizzazione per la lotta antifascista in Italia, che non ebbe però ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] fino alla nascita della Repubblica Cisalpina, e nel 1797 fu due volte a Crema come commissario del Direttorio esecutivo. Dedicatosi completamente all'azione politica, abbandonò di fatto la carica di prevosto ma continuò a mantenere stretti rapporti ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] si spostò a Massa con l’incarico di ristabilire l’ordine nella Garfagnana. Sempre di stretta intesa con l’esecutivo, Pino ne approfittò per sostenere alcuni tentativi insurrezionali nella Repubblica di Lucca che dessero alla sua truppa il pretesto ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...