GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] Consiglio dei sessanta, la camera bassa del Corpo legislativo cispadano. Il 28 aprile il Corpo legislativo lo elesse membro del direttorio esecutivo, del quale fu il primo e unico presidente perché tale organo durò meno di un mese: il 22 maggio, per ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] , sostituendo a essi un Consiglio di quattordici membri di nomina regia, tra i quali era appunto il G., che entrò nell'esecutivo.
L'intesa con il re sarebbe stata formalizzata con una visita presso la corte di Torino, alla quale parteciparono il G ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] nel 1873 e nel 1878. Quanto alla seconda questione, gli oppositori del governo Giolitti sospettarono ingerenze dell'esecutivo nell'attività dell'autorità giudiziaria, in seguito a movimenti e sostituzioni di magistrati, avvenuti nei primi giorni ...
Leggi Tutto
Sella, Quintino
Uomo politico e scienziato (Sella di Mosso, Biella, 1827 - Biella 1884). Discendente di una ricca famiglia di industriali della lana, nel 1847 si laureò in ingegneria a Torino e perfezionò [...] , il governo fu sfiduciato dalla Camera e si dimise. Nel 1881 Sella ebbe l’incarico dal re di formare un nuovo esecutivo, ma il suo tentativo di coinvolgere una parte della Sinistra e il Centro per restituire alla Destra un ruolo determinante fallì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] alla guida del Paese assegnandogli 125 seggi su 395, ma nel marzo 2017, non essendo Benkirane riuscito a formare un nuovo esecutivo, Muḥamad VI ha revocato l'incarico al premier, assegnandolo a S. El Othmani, che lo ha assunto il mese successivo dopo ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] divergenze sulla gestione dell'emergenza sanitaria Covid-19; nel giugno dello stesso anno il Parlamento ha votato la fiducia all'esecutivo retto da A. Hoti della LDK. Accusato di crimini di guerra e contro l'umanità, nel novembre 2020 il presidente ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] . Sul piano politico, la colonia era amministrata da un governatore britannico che nominava tutti i membri del Consiglio esecutivo e del Consiglio legislativo. Nel 1985 Cina e Gran Bretagna ratificarono un accordo nel quale si stabiliva che il ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] e le numerose tregue concordate; solo nel febbraio 2020 il presidente Kiir Mayardit e Machar hanno firmato un nuovo accordo per la formazione di un governo di unità nazionale, scioltosi nel maggio 2021 per dare vita a un nuovo e più ampio esecutivo. ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] elezioni politiche del 1990, su una maggioranza parlamentare ristretta (11 seggi su 21). A criticare apertamente l'operato dell'esecutivo era soprattutto l'opposizione, al cui interno il Dominica United Workers' Party (DUWP), fondato nel 1988, si era ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] vennero liberati.
Giunto a Roma nell'agosto 1943, con P. Nenni e G. Saragat costituì il primo comitato esecutivo del Partito socialista e partecipò alla costituzione d'una forza armata clandestina antitedesca. Il 30 agosto entrò, come rappresentante ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...