Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] della concorrenza politico-partitica avviene tramite la conquista del Governo, la concentrazione del potere in capo all’esecutivo, la messa fuori legge dei p. politici non espressione dell’ideologia dominante e l’incorporazione del partito ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] , Sint Maarteen e Aruba).
Sebbene il re o la regina siano parte del governo insieme ai ministri, il potere esecutivo è effettivamente affidato al governo, che deve godere della fiducia di entrambe le camere che compongono il Parlamento. La Camera ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] i membri nominati dall’Alleanza dell’8 marzo (tra cui quelli di Hezbollah) si sono dimessi, creando una crisi dell’esecutivo, a seguito della quale è stato nominato primo ministro il miliardario Najib Mikati.
Hezbollah e i rapporti con l’Iran
Uno ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] , emersa dal voto del 4 ottobre 2009, vede la maggioranza saldamente nelle mani del Pasok e la direzione dell’esecutivo affidata a George A. Papandreou.
Il leader socialista ha ottenuto l’incarico in un momento particolarmente delicato per la ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] da una camera bassa eletta con sistema proporzionale – non ha mai svolto un’effettiva azione di bilanciamento del potere esecutivo, grazie anche alla circostanza che il partito di cui Nazarbayev è leader, il Nur Otan, ha tradizionalmente controllato ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] delle dimissioni del governo di minoranza guidato dal socialista Josè Sòcrates. Quest’ultimo ha lasciato la guida dell’esecutivo a seguito del voto di sfiducia parlamentare sul suo piano di austerità, proposto per far fronte alla crisi economica ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] con le altre forze conservatrici a Ferrara. Un mese dopo, malgrado Mussolini già alla fine di aprile avesse espulso dall'esecutivo i popolari, la sezione cittadina del partito in un ordine del giorno manifestò la convinzione che l'accordo di governo ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] decisione dei liberali, che consentirono il rinvio del governo alla Camere dalle quali ottenne la fiducia. L'esecutivo si trovò nuovamente esposto alle tensioni interne alla maggioranza, evidenziate dall'offensiva dei franchi tiratori in occasione ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] potere di approvare nuovi ingressi nell’Organizzazione. Le decisioni sono prese all’unanimità.
Il Segretariato è l’organo esecutivo permanente, mentre la direzione politica negli intervalli tra una Conferenza e l’altra è garantita dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] , dalla Commissione di coordinamento dei ministri degli affari sociali e dal Foro di consultazione e concertazione politica.
L’organo esecutivo è però il Gruppo mercato comune (Gmc), che ha il compito di approvare le risoluzioni finali. Ad esso fanno ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...