Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] su raccomandazione del Consiglio di amministrazione ed è il legale rappresentante della Banca e il suo direttore esecutivo.
Membri
Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Belgio, Benin, Botswana, Brasile, Burkina Faso, Burundi, Camerun ...
Leggi Tutto
Antonio Missiroli
di Antonio Missiroli
Della sua possibile creazione si era già parlato nella Convenzione sul futuro dell’Europa (2002-03), i cui lavori erano stati alla base del Trattato costituzionale, [...] paesi membri, scelti e reclutati attraverso procedure concorsuali specifiche.
Alla testa dell’EEAS si trova un segretario generale esecutivo (Pierre Vimont), affiancato da due vice (Helga Schmid e Maciej Popowski) e da un direttore generale per il ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] tutti gli aspetti chiave delle strategie della Banca, dalla situazione finanziaria all’andamento delle sue operazioni. La Commissione esecutiva è divisa in diversi uffici, ognuno dei quali guidato da un direttore. Vi sono quattro distinte sezioni ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] di un giacimento di zinco poco distante dalla capitale.
Sotto il profilo delle relazioni internazionali, la maggiore preoccupazione dell’esecutivo di Ouagadougou riguarda gli sviluppi del processo di pace in Costa d’Avorio. Il presidente Campaoré sta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] maggioranza relativa. Il suo leader, N. Erbakan, dopo una lunga fase di difficili trattative, costituì nel luglio 1996 un esecutivo di coalizione. La formazione di un governo a guida islamica, accompagnata da un rafforzamento dei rapporti con l’Iran ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] proprio ruolo, esercitando un potere condizionante sulla formazione delle maggioranze di governo. Nel 1983 Craxi formò il primo esecutivo a presidenza socialista, mantenendo la carica di primo ministro fino al 1987. Sul piano elettorale il PSI vide ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] di veto e i G5 (Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Giappone e Francia) hanno tradizionalmente controllato il board esecutivo. I primi cambiamenti erano già avvenuti nel 2006, con la decisione di incrementare le quote di paesi sottorappresentati come ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] , mentre dal 1995 il Partito comunista tornò ad avere la maggioranza relativa nel paese. A testimonianza della fragilità dell’esecutivo, meno della metà delle leggi approvate in questo periodo originò da proposte governative, e El’cin fu costretto a ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] Arabica, composta per il resto da monarchie ed emirati. Accanto alla figura del presidente, di fatto vero capo del potere esecutivo ed eletto direttamente dal popolo per un mandato di sette anni, vi è anche quella del primo ministro, carica di ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] fino a quel momento sul paese. Un nuovo governo guidato da Valdis Dombrovskis, ministro delle finanze nel precedente esecutivo, ha traghettato il paese fino alle elezioni previste per ottobre 2010. Nonostante le previsioni della vigilia facessero ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...