• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [3159]
Scienze politiche [415]
Storia [690]
Biografie [831]
Diritto [686]
Geografia [345]
Geografia umana ed economica [262]
Storia per continenti e paesi [173]
Economia [180]
Arti visive [172]
Diritto civile [115]

Simpson Miller, Portia

Enciclopedia on line

Simpson Miller, Portia Donna politica giamaicana (n. Wood Hall 1945). Dopo la laurea in Amministrazione pubblica, ha iniziato la carriera politica nel 1974 come rappresentante alle elezioni municipali del Partito Nazionale del [...] (2000) e dello Sviluppo del governo locale (2002). Già presidente del PNP, tra il 2006 e il 2007 ha guidato l’esecutivo (prima donna a ricoprire tale incarico nella storia del Paese) e nel dicembre del 2011 è tornata nuovamente premier battendo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PARTITO LABURISTA – GIAMAICA

Al-Mālikī, Nūrī

Enciclopedia on line

Al-Mālikī, Nūrī Al-Mālikī, Nūrī. - Uomo politico iracheno, anche noto con lo pseudonimo di Jawar (n. Al-Hillah 1950). Primo ministro dal 2006. Membro del partito islamico sciita Da’ wa durante gli anni degli studi universitari, [...] e data l'impossibilità di formare una coalizione di maggioranza parlamentare, il Parlamento ha approvato la formazione di un nuovo esecutivo guidato da A., mentre le elezioni legislative tenutesi nell'aprile 2014, in cui l'alleanza Stato di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI DIRITTO – SADDAM HUSSEIN – GUERRA IN IRAQ – SCIITA – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Al-Mālikī, Nūrī (1)
Mostra Tutti

Moisiu, Alfred Spiro

Enciclopedia on line

Moisiu, Alfred Spiro Militare e uomo politico albanese (n. Scutari 1929). Dopo essersi distinto durante gli studi all'Acc. di ingegneria militare di Mosca (1946-58), continuò la carriera militare nello staff del ministero [...] NATO, ma la vittoria elettorale del partito socialista lo privò dell'incarico (1997). Dopo gli scandali finanziari che travolsero l'esecutivo albanese, M. venne scelto dai rappresentanti di entrambi gli schieramenti, S. Berisha e F. Nano, come nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA DIFESA – ALBANIA – SCUTARI – BERISHA – MOSCA

Aoun, Michel

Enciclopedia on line

Aoun, Michel Aoun, Michel. – Militare e uomo politico libanese (n. Haret Hreik 1935). Cristiano maronita, comandante in capo dell’esercito libanese dal 1984, nel 1988 ha assunto la carica di capo del governo detenendo [...] presidente ad interim T. Salam e affidando il mese successivo all'ex premier S. Ḥarīrī l'incarico di guidare un nuovo esecutivo. L'uomo politico ha terminato la carica nell'ottobre 2022, subentrandogli ad interim il premier N. Mikati per la mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO MARONITA – HEZBOLLAH – DAMASCO – FRANCIA – LIBANO

Tshombe, Moïse

Enciclopedia on line

Tshombe, Moïse Uomo politico congolese (Musumba, Katanga, 1919 - Algeri 1969). Di famiglia benestante, membro (1951-54) del consiglio provinciale del Katanga (od. Shaba), nel 1959 divenne presidente della Confederazione [...] katanghese indussero infine T. a fuggire in Spagna. Richiamato in patria dal presidente J. Kasavubu per guidare un esecutivo di unità nazionale (1964), dovette affrontare una rivolta scoppiata nella regione orient. del paese, repressa col ricorso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EX CONGO BELGA – ESTRADIZIONE – ALGERIA – KATANGA – SPAGNA

DOZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOZZA, Giuseppe Paolo Tirelli Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli. Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] la vigilanza rivoluzionaria. Il D. rientrò a Parigi a settembre, dopo gli altri membri della delegazione, quando il comitato esecutivo del Komintern, muovendo dalle più recenti vicende del PCd'I (ma durante gli incontri di Mosca erano state evocate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Gantz, Binyamin

Enciclopedia on line

Gantz, Binyamin Gantz, Binyamin. – Militare e uomo politico israeliano (n. Kfar Ahim 1959). Dopo una brillante carriera militare intrapresa nel 1977 e culminata nel 2011 con la nomina a capo di Stato maggiore delle Forze [...] B. Netanyahu, ma un’ulteriore tornata elettorale svoltasi nel settembre successivo per l’impossibilità di Netanyahu di formare un nuovo esecutivo ha assegnato la vittoria per un solo seggio (32 contro 33) al partito Blu e Bianco sul Likud. Dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KNESSET – ISRAELE – RIVLIN – HAMAS – LIKUD

CRAXI, Benedetto detto Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CRAXI, Benedetto detto Bettino Luigi Musella Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari. La famiglia e la politica (1934-1952) Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] aprì uno studio legale a Milano, prima in via Chiossetto, poi in via Podgora, e fu membro dell’esecutivo lombardo clandestino del Partito socialista di unità proletaria (PSIUP). L’attività politica militante dell’avvocato Vittorio era iniziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – SANT'ANGELO LODIGIANO – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto detto Bettino (5)
Mostra Tutti

Rouhani, Hassan

Enciclopedia on line

Rouhani, Hassan Rouhani (Rohani, Rowhani), Hassan. - Uomo politico iraniano, settimo presidente della Repubblica islamica dell'Iran (n. Sorkheh 1948). Ha intrapreso gli studi religiosi nel 1960 presso il seminario di [...] all’interno dell’apparato dirigente della Repubblica islamica: membro del Consiglio Supremo della Difesa (1982-88), del Comitato esecutivo (1986-88), e vice comandante delle Forze Armate (1988-89), ha inoltre rappresentato l'ayatollah Khamenei presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – LOSANNA – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouhani, Hassan (1)
Mostra Tutti

Touré, Sékou

Enciclopedia on line

Touré, Sékou Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] de Guinée (PDG). Sindaco di Conakry e deputato all'Assemblea nazionale francese (1956), vicepresidente del Consiglio esecutivo di Guinea (1957), nel 1958 guidò la campagna per l'indipendenza immediata della Guinea, opponendosi alla proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA PORTOGHESE – DECOLONIZZAZIONE – STATI UNITI – CLEVELAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Touré, Sékou (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali