Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] negli anni 1986-91 e 1994-96, annunciò la decisione di abbandonare le sue cariche in seno al partito e all'esecutivo. Nel marzo 1996 egli fu sostituito alla guida del Partito socialdemocratico e del Consiglio dei ministri da G. Persson, ex ministro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] e di instabilità che favorì il dilagare della criminalità e la diffusione di movimenti islamici integralisti. Il nuovo esecutivo, formatosi dopo le elezioni legislative del 1996 e guidato dalla signora Hasina Wajed, leader della Lega Awami, rimase ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] sorti del primo ministro Mokhehle, che nel mese di marzo fu estromesso dalla guida del BCP per decisione del comitato esecutivo del partito. Nonostante l'Alta corte del paese avesse decretato non valido l'allontanamento di Mokhehle, nuovi attacchi al ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] detentore del potere, il centro decisionale è rappresentato dal Pcc, che supervisiona l’operato sia del legislativo che dell’esecutivo. D’altro canto è all’interno del partito che si compie la carriera dei funzionari pubblici e dei leader, eletti ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] tra il 1924 e il 1955; infine che i visti non utilizzati non andassero perduti.
Che questo indirizzo dell'esecutivo non fosse arbitrario ma corrispondesse alla formazione di una nuova coscienza sociale è del resto confermato dal mutato atteggiamento ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] politica interna
La Germania è una repubblica federale composta da 16 stati, i Länder. La sua Costituzione affida il potere esecutivo nelle mani del governo federale che è retto da un cancelliere, mentre il potere legislativo spetta a un parlamento ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] potere di approvare nuovi ingressi nell’Organizzazione. Le decisioni sono prese all’unanimità.
Il Segretariato è l’organo esecutivo permanente, mentre la direzione politica negli intervalli tra una Conferenza e l’altra è garantita dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] potere di approvare nuovi ingressi nell’Organizzazione. Le decisioni sono prese all’unanimità.
Il Segretariato è l’organo esecutivo permanente, mentre la direzione politica negli intervalli tra una Conferenza e l’altra è garantita dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] , dalla Commissione di coordinamento dei ministri degli affari sociali e dal Foro di consultazione e concertazione politica.
L’organo esecutivo è però il Gruppo mercato comune (Gmc), che ha il compito di approvare le risoluzioni finali. Ad esso fanno ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] , dalla Commissione di coordinamento dei ministri degli affari sociali e dal Foro di consultazione e concertazione politica.
L’organo esecutivo è però il Gruppo mercato comune (Gmc), che ha il compito di approvare le risoluzioni finali. Ad esso fanno ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...