GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] da organi distinti da quelli che esercitano le altre due funzioni fondamentali dello stato: la legislativa e l'esecutiva. L'unità della giurisdizione non è tuttavia rigorosamente attuata, talvolta per riguardo alle parti in causa, talaltra per ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a iniziative imprenditoriali, manageriali, bancarie, borsistiche) e all'irrilevanza esistenziale degli esclusi (destinati al lavoro esecutivo caratterizzato dalla fungibilità) è stata messa in dubbio di recente da un fenomeno di globalizzazione che ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] giudiziaria anche la riduzione in pristino, cui può procedere, in caso di disobbedienza, anche l'autorità militare, facendo rendere esecutivo il conto dall'intendente di finanza, che provvede a riscuoterne l'importo con le norme della legge per la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , essa consacra la dottrina tradizionale della divisione dei poteri, attribuendo il legislativo al re e alle camere, l'esecutivo al re, il giudiziario alle corti e ai tribunali. La preponderanza appartiene agli organi rappresentativi, perché la ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 'anno, da provvedimenti governativi. La sovranità impositiva spetta al Parlamento, dal quale dipende, in qualità di organo esecutivo, il Cancelliere dello Scacchiere che esercita le funzioni di ministro delle Finanze. I rapporti fra il contribuente e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] sempre secondario; a ciò si aggiunga che la competizione bipolare paralizzava il lavoro del Consiglio di sicurezza, organismo esecutivo in cui il diritto di veto era riservato alle potenze vincitrici della seconda guerra mondiale (che erano anche ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] da quello radical-repubblicano a seconda del profilo valorizzato: atto collettivo di investitura diretta del potere esecutivo, manifestazione patriottica di nazionalità o evento immaginato che ridisegna i confini della cittadinanza in senso inclusivo ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di fatto, che «non appare alla lettura della raccolta delle leggi», permea la società italiana104. In particolare, il potere esecutivo continua a porre restrizioni alle riunioni religiose acattoliche, sempre in base all’art. 18 del testo unico di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , ma solo dal 1348 al 1378, e al di fuori di questo periodo il collegio dei quattro priori, che esercita il potere esecutivo, rappresenta solo le arti maggiori; a Bologna, dal XV al XVIII secolo, anche dopo l'instaurazione del potere pontificio i ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] secondo e terzo [ora quarto] dello stesso art. 2», proprio sulla base dell’esigenza di evitare che il potere esecutivo potesse determinare, attraverso un decreto legge, l’impunità di reati in precedenza commessi, anche nell’ipotesi in cui lo stesso ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...