Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] con riferimento alle modalità acquisitive del risultato probatorio, con la conseguenza di lasciare aperta la possibilità di derogare allo schema esecutivo tipico delle ricognizioni di persone (art. 214 c.p.p.) o di cose (art. 215, co. 2, c.p.p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] essere strumento di restaurazione dell’autorità dello Stato, e in particolare della sua suprema potestas, ora collocata nel potere esecutivo. Si dirà che uno Stato senza libertà politiche e senza dialettica democratica non è più uno Stato di diritto ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] dovranno fare sul punto è ancora lungo e difficile, soprattutto per evitare una inopportuna e pericolosa confusione tra potere esecutivo e giudiziario, ma la pienezza e l’effettività della tutela hanno ancora una volta saputo vincere sul dato formale ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] di scioglimento di comunioni, secondo la quale l’ordinanza che, ai sensi dell’art. 789, co. 3, c.p.c. dichiara esecutivo il progetto di divisione in presenza di contestazioni, ha natura di sentenza ed è quindi impugnabile con l’appello.
8 Tiscini, R ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] Consiglio dei ministri, ai sensi dell’art. 2, co. 2, occorre chiedersi se la valutazione positiva espressa dall’esecutivo sul progetto – ritenuto meritevole per il «positivo impatto» economico e occupazionale – consenta o meno allo stesso governo di ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] all’unanimità, riguardano: la modifica all’assetto strutturale dell’organismo mediante l’istituzione del comitato esecutivo e del direttore amministrativo che dovranno occuparsi degli aspetti amministrativi dell’organo; l’istituzione del garante ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] sanzioni “intelligenti” quali il congelamento di beni ed attività di enti ed individui particolarmente legati all’esecutivo russo, le restrizioni commerciali in materia di armamenti e tecnologia, nonché una più generale limitazione all’accesso ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] gli 'eccessi' della magistratura inquirente e che era sospettato di volerle mettere il bavaglio sottoponendola al controllo dell’esecutivo per quanto atteneva ai casi politicamente più delicati, quelli riguardanti la mafia tra gli altri. In quest ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] o quattro o più consoli, a seconda degli anni, nominato dal consiglio maggiore, i quali hanno il pieno potere esecutivo, giudiziario e militare. Il potere legislativo è tenuto dall'assemblea generale o parlamento, per le questíoni più importanti; i ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] permette al creditore, non solo di concedere al debitore una dilazione, garantendosi, col rigore del titolo, munito di forza esecutiva, della puntualità del pagamento, ma, più e meglio, dà modo di concedere la dilazione e, tuttavia, di realizzare ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...