Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] Sulla tutela giurisdizionale differenziata, in Riv. dir. proc., 1979, 565 ss.; Ricci, G.F., La connessione nel processo esecutivo, Milano, 1986; Tarzia, G., Il litisconsorzio facoltativo nel giudizio di primo grado, Milano, 1972; Verde, G., Unicità e ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] una inedita situazione nella quale in sede di cognizione trovano cittadinanza aspetti relativi al profilo trattamentale ed esecutivo. All’evidenza, il peso delle decisioni assunte con l’ordinanza giudiziale postula particolari esigenze difensive dell ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] cure. Non si potrà dire lo stesso invece per il trust che venisse costituito non appena sia stato dichiarato esecutivo lo stato passivo, conferendogli di rimando tutti i cespiti seppure questi siano destinati ai creditori concorsuali, secondo l ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] l’esame del libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione e di quello delle deliberazioni delcomitato esecutivo, se esistente, anche tramite l’ausilio di un professionista di propria fiducia (art. 2545- bis c.c.), a ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] giudizio del tribunale – sotto il profilo del cosiddetto sinallagma funzionale – non il momento genetico, ma il momento esecutivo. Così inteso, tuttavia, il controllo si realizzerebbe entro perimetri non solo angusti, ma anche già posti dal sistema ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] di società azionaria, in Foro it., 2011, I, 1700; Regoli, D., Poteri di informazione e controllo degli amministratori non esecutivi, in Società, banche e crisi di impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, II, Torino, 2014, 1121; Tombari, U.Luciano, A ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] B. è particolarmente interessante: si tratta dello strumento guarentigiato che la pratica notarile aveva da tempo fatto divenire un titolo esecutivo di primaria importanza. L'opera è divisa in tre parti: nella prima viene definito l'istituto e sono ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] la pena ritenuta convenzionalmente illegittima è stata integralmente espiata, verrebbe meno, per l’estinzione del rapporto esecutivo, la possibilità stessa di una soddisfacente restitutio in integrum26.
Problemi in parte analoghi si pongono per ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] i diritti fondamentali in maniera «almeno equivalente a quella garantita dalla CEDU», si dovrà presumere che l’atto nazionale esecutivo di un atto europeo non abbia violato la CEDU. Detta presunzione può essere, tuttavia, rovesciata se, nelle ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] con l’essere investito in via esclusiva solo della gestione ordinaria (day-by-day) e di compiti meramente esecutivi (v. supra, § 2.2). Al contrario, il potenziamento del ruolo dell’organo gestorio potrebbe essere realizzato attraverso esplicite ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...