Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] ragioni di rito (ad es., carenza di legittimazione ad agire o difetto di giurisdizione, ecc.).
Ciò detto con riferimento all’efficacia esecutiva, va anche aggiunto che: a) l’ordinanza pronunciata ai sensi del comma 5 dell’art. 702 ter – che sia di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] leggi di unificazione amministrativa del 1865 (all. A, art. 3) riconoscevano, oltre alla generale rappresentanza dell’esecutivo nella provincia, la vigilanza «sull’andamento di tutte le pubbliche amministrazioni», attribuendogli il potere di adottare ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] che nel fallimento (cfr. art. 93 l. fall.), assume per ciò stesso carattere officioso - con tale deposito carattere esecutivo. È per il resto previsto ampio rinvio, segnatamente con riguardo alle impugnazioni, alle domande tardive di crediti e ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] modificati nel corso del procedimento.
Il procedimento si conclude con un decreto motivato, il quale avrebbe efficacia immediatamente esecutiva (in virtù del richiamo all’art. 4, co. 13, l. div., ritenuto applicabile al giudizio di separazione e ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] sexies disp. att. c.p.c.); gli artt. 543, co. 2, n. 4, e 547 c.p.c., che prevedono per il terzo esecutato la possibilità di comunicare al creditore procedente la propria dichiarazione tramite PEC.
L’art. 18, co. 4, d.l. n. 132/2014, interpolando l ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] . c), e non risulta il consenso (liberamente espresso) dell’imputato alla relativa richiesta.
Sotto il profilo delle modalità esecutive, e in particolare della legge applicabile per il compimento degli atti richiesti, è stata confermata (art. 725, co ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] personali stradali (artt. 589 bis e 590 bis c.p.), la cui introduzione è stata qualificata dallo stesso potere esecutivo come “atto di giustizia” verso le vittime e la cui portata mostra non pochi profili di dubbia ragionevolezza (in argomento ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] e partitiche del tutto diverse dalle nostre, non si può considerare la strada maestra per procedere al rafforzamento degli esecutivi. È opportuno ricordare che lo studio e la prassi del diritto costituzionale richiedono spirito critico ed esame dei ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] dalla legittimazione all’azione di risoluzione. Oppure, il titolo che obblighi il promittente del mutuo non appare qualificabile come titolo esecutivo in difetto dei requisiti previsti dall'art. 474, n. 3, c.p.c. (cfr. Trib. Roma, 28.7.1998, in ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] , è previsto un obbligo di comunicazione delle stesse da parte delle stazioni appaltanti all’ANAC, congiuntamente al progetto esecutivo, agli atti di validazione e ad un’apposita relazione del Responsabile Unico del Procedimento entro trenta giorni ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...