PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , sentito il parere del Consiglio di stato: si tratta nei casi ordinarî di un'attribuzione del potere esecutivo, essendo necessario l'intervento del potere legislativo solo quando gli effetti del riconoscimento importino modificazione di disposizioni ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] positivo, la facoltà di emanare norme giuridiche spetta esclusivamente agli organi del potere legislativo e a taluni organi del potere esecutivo (legge 31 genn. 1926, n. 100) e non è possibile che, all'infuori di queste, vi sieno altre fonti del ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] della composizione del Consiglio di amministrazione, nel cui seno è prevalente la rappresentanza dei lavoratori, del Comitato esecutivo, di cui non fanno più parte i rappresentanti ministeriali, e del Collegio sindacale e con l'attribuzione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Senato di 150 membri: questo avrebbe dovuto decidere di tutti gli affari importanti, e avrebbe avuto come organo permanente esecutivo una giunta di 10 senatori, eletti per sei mesi (qui il modello veneziano è facilmente percepibile).
E raramente uomo ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] parte 2ª, p. 237 seg.
Revoca degli atti fraudolenti.
Diritto romano. - Introdottasi sul finire della repubblica, come mezzo esecutivo delle sentenze, la missio in possessionem dei creditori sul patrimonio del debitore insolvente, l'editto del pretore ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] dell'energia ed il direttore generale del ministero della Pubblica Istruzione che sovraintende all'istruzione superiore. L'organo esecutivo del C.N.E.N. è il segretario generale, che cura l'esecuzione delle deliberazioni della commissione direttiva ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] mano pubblica) non siano costituiti in modo da rappresentare direttamente o indirettamente espressione, esclusiva o preponderante, del potere esecutivo e che la loro struttura sia tale da garantirne l'obiettività;
b) che vi siano direttive idonee a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] azionisti, consiglio di amministrazione e collegio sindacale) con le rispettive attribuzioni prevalentemente deliberative per la prima, esecutive per il secondo e di controllo per il terzo. Sono state tuttavia introdotte nella disciplina di questo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] della società civile mondiale gli specialisti del lobbying politico presso i grandi centri federali o nazionali del potere esecutivo e, accanto a essi, gli specialisti del contenzioso d’affari, i litigators. Sono queste due categorie di lawyers ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] sono invece esenti da responsabilità se il danno alla società derivi dall’inosservanza di doveri inerenti ad attribuzioni proprie del comitato esecutivo o di funzioni in concreto attribuite ad uno o più amministratori, a meno che, pur a conoscenza di ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...