Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] su richiesta espressa dalle parti sociali. Tale orientamento è bruscamente cambiato a seguito dell’emergenza finanziaria che ha costretto l’esecutivo alla manovra d’urgenza contenuta nel d.l. n. 138/2011 (legge 148/2011). Con l’art. 8 del decreto10 ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] , impianti a fune, autotrasporto, minerario, vigili del fuoco).
Sono, infine, esclusi, ad eccezione del personale tecnico-esecutivo e con funzioni amministrative, i partiti politici, le organizzazioni sindacali e le organizzazioni che, senza scopo ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] antisindacale.
Abbiamo, quindi, una prima fase sommaria in contraddittorio che si chiude con decreto motivato immediatamente esecutivo ed una seconda fase di opposizione che conduce il procedimento in questione alla cognizione piena disciplinata con ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] c.p.p. (art. 2, co. 1, lett. gg d.lgs. 23.2.2006, n. 109)26.
2.3 Il procedimento esecutivo
La peculiare forma di detenzione domiciliare inserita dalla l. n. 199/2010 vede sensibilmente dilatati i suoi presupposti oggettivi, attraverso l’innalzamento ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] o altri interessi generali. La base di computo della quota di riserva è limitata al personale tecnico-esecutivo e svolgente funzioni amministrative nei partiti politici, nelle organizzazioni sindacali e in quelle non profit operanti nel ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] da un soggetto detenuto in relazione a esecuzioni penali pregresse rispetto all’attuale vicenda esecutiva (sofferte, cioè, in forza di titoli esecutivi diversi da quello attualmente in esecuzione o, comunque, a pene già integralmente espiate); quanto ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] contatto con il merito. Ciò consente, in un’epoca in cui il timore di un’ingerenza del giudice nei poteri dell’esecutivo è forte, l’allargamento dell’ambito della legittimità, altrimenti improbabile. Contiene e propone, però, una finzione.
Secondo la ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] il decreto legge interpretativo mira a imporre una soluzione normativa più coerente con la linea di politica del diritto dell’Esecutivo e della sua maggioranza, dov’è la necessità del provvedimento, in considerazione del fatto che essa non va più ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] agevolata, denominata rottamazione dei ruoli. Essa ha ad oggetto posizioni debitorie certe, risultanti da un titolo esecutivo divenuto ormai incontestabile. Per porre rimedio alle difficoltà dell’Agente della riscossione di acquisire i crediti ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] delle persone conviventi che per effetto dell’allontanamento rimangono prive di sostentamento.
L’ingiunzione costituisce titolo esecutivo. L’obiettivo è di eliminare, attraverso l’allontanamento del soggetto cui si ascrivono condotte lesive del ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...