Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] riformata dalla l. n. 262/2005, fu inizialmente oggetto di discussioni a causa del forte legame con il potere esecutivo, ma venne in seguito riconosciuta e acquisì sempre maggiore autonomia.
La Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] territoriali (art. 281) – e garantendo la partecipazione di tutte comunità territoriali alla Presidenza federale (art. 321) e al Consiglio esecutivo (art. 346 ss.). Tuttavia, la dissoluzione di questi Stati in entità più piccole (prima l’U.R.S.S ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] . Il 25 maggio 1998, i governi degli 11 paesi hanno nominato il presidente, il vicepresidente e 4 altri membri del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, con effetto dal 1° giugno 1998. Questa data ha segnato la nascita della Banca Centrale ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] nell'Europa continentale, eccettuata l'U.R.S.S., e nell'America latina.
Le convenzioni di Ginevra sono state rese esecutive in Italia con r. decr. legge 25 agosto 1932, n. 1130; in esecuzione di dette convenzioni è stato necessario coordinare ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] le attività proprie di ciascun Ministero: in altre parole, è nel Governo – la più alta espressione del potere esecutivo, e dunque dello Stato-apparato (o Stato-amministrazione) – che prendono “veste” amministrativa, in una prima più generale forma ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] ; c) l’esistenza di una sentenza irrevocabile che abbia applicato una misura di sicurezza.
Nell’ipotesi dell’euromandato cd. esecutivo, qualora lo stesso sia preordinato all’esecuzione di una sentenza di condanna a pena detentiva, il legislatore ha ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] dell’approvazione del disegno di legge delega, fanno ritenere molto probabile che nel confezionare il disegno di legge in parte qua, l’Esecutivo abbia dovuto (e voluto) fare i conti con la sentenza medesima.
2.1 La sentenza D&G
Prendendo le mosse ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] telegrafiste), dei telefoni e al ruolo separato «femminile» istituito nel 1913 nel nuovo ministero delle Colonie (mansioni tuttavia esecutive). Fu la guerra mondiale a segnare l’inversione di tendenza, sviluppando per la prima volta un impiego «al ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] duca amareggiato e diffidente, e il prepotente Urbano VIII. Fu anche uno dei tre auditori cui competeva il potere esecutivo dopoché il pontefice, violando il patto con Francesco Maria II, aveva sostituito con questi magistrati di sua nomina il ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] vice-presidente della Camera dei Comuni; il giorno successivo fu chiamato alla presidenza della commissione per il regolamento del potere esecutivo.
Verso la fine d'aprile ricevette, insieme con Giuseppe La Farina e con il barone Casimiro Pisani, l ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...