Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] S. 1, 1946).
Ampi poteri sono stati peraltro accordati all'esecutivo da specifiche leggi tendenti a prevenire la sovversione, a controllare derogare a una serie di norme costituzionali e l'esecutivo può assumere poteri speciali (artt. 12a, 80a, 115a ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] ’art. 1 l. 7.10.1969, n. 7427.
Altri effetti scaturiscono direttamente dalla legge: il divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore ai sensi dell’art. 168, co. 1, l. fall., e la disapplicazione degli artt ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] cit., 911). Del resto non si vede come potrebbe «costringersi un’entità religiosa a tenersi un modesto collaboratore esecutivo ove questi conduca una vita eticamente scandalosa e sollevi battute umoristiche nel pubblico» (Pera, G., Le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] contro il terzo; non solamente poiché è nei confronti di quest'ultimo che dovranno essere accertati i presupposti dell'azione esecutiva contro il terzo, ma anche per consentirgli di non essere esposto all'eventuale azione di rivalsa del terzo nei ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] . 13 Cost.; art. 24 Cost.; art. 27 Cost.; art. 5 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (resa esecutiva con l. 4.8.1955, n. 484); art. 9 Patto internazionale sui diritti civili e politici (reso ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] prevedono che il consiglio affidi buona parte delle sue funzioni ad uno o più amministratori delegati ovvero ad un comitato esecutivo: i consiglieri che ricevono tali incarichi operano a tempo pieno e si collocano a capo dei massimi dirigenti che ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] , per le modifiche operate dall'ambasciatore francese C.-J. Trouvé, il L. fu eletto membro del Direttorio esecutivo. Coinvolto nei cambiamenti politici susseguitisi a Milano in quei mesi concitati, fu dapprima (19 ottobre) allontanato dal generale ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] politiche rigidamente retrive univa una grave incompetenza tecnica, fu responsabile di pesanti interventi del potere esecutivo nell'ordinamento giudiziario, destituendo magistrati che avevano esercitato le loro funzioni durante il passato regime ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] con gli altri membri del gabinetto, compreso Minghetti che egli accusò di voler essere l’eminenza grigia dell’esecutivo.
Nel periodo in cui fu al governo, cercò di venire incontro alle esigenze della popolazione, di introdurre le necessarie ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] pubblici, per esempio quelli associativi e federativi, è presente anche l’organo assembleare, che non solo elegge l’organo esecutivo ma adotta anche le decisioni fondamentali della vita dell’ente. Dal modello delle società per azioni, inoltre, gli e ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...